Literatura española 1 LM. Formas, géneros, perspectivas críticas (2018/2019)

Corso disattivato

Codice insegnamento
4S002942
Docente
Felice Gambin
Coordinatore
Felice Gambin
crediti
6
Altri corsi di studio in cui è offerto
Settore disciplinare
L-LIN/05 - LETTERATURA SPAGNOLA
Lingua di erogazione
Spagnolo
Sede
VERONA
Periodo
I semestre dal 1-ott-2018 al 12-gen-2019.

Orario lezioni

Vai all'orario delle lezioni

Obiettivi formativi

Il principale obiettivo formativo dell’insegnamento è fornire una preparazione specializzata in chiave comparatistica della letteratura spagnola nelle sue forme, generi e nelle molteplici prospettive critiche.
Le competenze e abilità acquisite si rivolgeranno ad approcci interdisciplinari, allo studio di metodologie critiche riguardanti la lettura, la traduzione e l’analisi critica di testi in lingua straniera e alla produzione scritta di livello elevato. In tal modo lo studente acquisirà competenze nell’esposizione in lingua spagnola, sia a livello dei contenuti, sia dei processi critici in contesti intertestuali e interculturali, anche in vista di un possibile approccio professionale di livello elevato e di ulteriori sviluppi in ambito accademico, quali il Dottorato di Ricerca.

I risultati dell’apprendimento attesi sono i seguenti:
- Conoscenza e capacità di comprensione: al termine del corso lo studente dovrà aver acquisito avanzate conoscenze in merito alla storia della letteratura e della cultura spagnola nelle sue diverse espressioni: nelle forme, nei generi e nelle prospettive critiche.
- Conoscenza e capacità di comprensione “applicate”: lo studente dovrà essere in grado di applicare le conoscenze storico-letterarie e gli strumenti teorici, didattici e metodologici acquisiti negli ambiti professionali della ricerca, dell’insegnamento delle lingue e delle letterature, della traduzione e della divulgazione letteraria, della cooperazione internazionale e della promozione culturale.

Programma

Programma
Testi obbligatori
*Lazarillo de Tormes, a cura di A. Gargano, Venezia, Marsilio editore, 2017.

* F. Rico, La novela picaresca y el punto de vista, Barcelona, Seix Barral, 1970 (F. Rico, Il romanzo picaresco e il punto di vista, Milano, Bruno Mondadori Editore, 2001).

*Inoltre, a scelta, uno dei seguenti libri

Mateo Alemán, Guzmán de Alfarache
Francisco de Quevedo, El Buscón
López de Úbeda, La pícara Justina
Vicente Espinel, Marcos de Obregón
Carlos García, La desordenada codicia de los bienes ajenos
Juan de Luna, Segunda parte del Lazarillo
Antonio Enríquez Gómez, El Siglo pitágorico y vida de Gregorio Guadaña
La vida y hechos de Estabanillo González, hombre de buen humor, compuesto por el mismo


Bibliografia critica: seguiranno ulteriori indicazioni a lezione

N.B.: Informazioni dettagliate sul reperimento della bibliografia verranno fornite nel corso della prima lezione introduttiva al corso.

MODALITÀ DIDATTICHE
Il corso è strutturato in lezioni frontali. Materiali di approfondimento verranno resi disponibili nella piattaforma e-learning.
Il docente è a disposizione durante il ricevimento per integrazioni e chiarimenti sui contenuti del corso.
Ulteriori indicazioni bibliografiche verranno date durante le lezioni.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Francisco Rico 3 Biblioteca spagnola Einaudi 1994
Anonimo Lazarillo de Tormes Marsilio 2017 978-88-317-2676-4 Testo spagnolo e traduzione italiana. A cura di Antonio Gargano

Modalità d'esame

L’esame è orale e si svolge in lingua spagnola. La prova orale unica verte sull’intero programma e consiste in un colloquio teso a verificare:
• la profondità e l’ampiezza delle conoscenze maturate;
• la capacità di analizzare e comprendere i testi letterari in programma;
• la capacità argomentativa e l’abilità di collegare le conoscenze in una riflessione critico-letteraria;
• la capacità di esprimere le conoscenze acquisite in lingua spagnola.
La valutazione finale è espressa in 30esimi.
Gli studenti ERASMUS sono pregati di prendere contatto con il docente all’inizio del corso per concordare insieme le modalità d’esame.
Gli studenti di corsi mutuati sono pregati di prendere contatto con il docente all’inizio del corso per concordare insieme le modalità d’esame.
Il programma ha validità per due anni accademici (ultima sessione utile: gennaio-febbraio 2021)

Opinione studenti frequentanti - 2017/2018


Condividi