Literatura española 2 (2018/2019)

Corso disattivato

Codice insegnamento
4S002929
Docente
Anna Bognolo
Coordinatore
Anna Bognolo
crediti
9
Settore disciplinare
L-LIN/05 - LETTERATURA SPAGNOLA
Lingua di erogazione
Spagnolo
Sede
VERONA
Periodo
I semestre dal 1-ott-2018 al 12-gen-2019.

Orario lezioni

Vai all'orario delle lezioni

Obiettivi formativi

Il corso si prefigge di fornire una buona conoscenza della letteratura spagnola dalle origini al XVII secolo (contesto storico, testi, generi, movimenti e autori). Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di comprendere testi complessi e significati impliciti e dovrà esprimersi in spagnolo in modo scorrevole e spontaneo; dovrà saper contestualizzare i fenomeni letterari, argomentare riguardo i contenuti dell’insegnamento in forma scritta e orale in lingua italiana e in lingua spagnola.

Programma

Letteratura spagnola del Rinascimento e Barocco. Lettura e analisi di due classici, il Don Chisciotte di Cervantes e uno a scelta dello studente. Riflessione sul passaggio dal libro stampato che nacque nel Rinascimento all’attuale paradigma digitale. Il corso si terrà in lingua spagnola.

Parte I: La "Edad de Oro": Renacimiento y Barroco (1500-1600).
"La Celestina"
Garcilaso la renovación de la lírica
La novela de caballería La novela bizantina La novela pastoril La novela morisca
El "Lazarillo de Tormes" y la novela picaresca
La obra de Cervantes: el "Quijote" (1605-1615) y las "Novelas ejemplares"
Góngora y Quevedo
Lope de Vega, Tirso de Molina y Calderón de la Barca

Lettura di un classico a scelta tra i seguenti:
Fernando de Rojas, La Celestina, Cátedra
Lazarillo de Tormes, ed bilingue a cura di A. Gargano, Venezia, Marsilio
Lope de Vega, La dama sciocca, Venezia, Marsilio (ed. bilingue)
Tirso de Molina, El burlador de Sevilla, Cátedra


Parte II: El Don Quijote de Cervantes: ¿historia o ficción?
Introduzione a scelta:
D. Pennac, Come un romanzo, Feltrinelli / oppure: I. Calvino, Lezioni americane: Rapidità e Visibilità, Einaudi / oppure O. Pamuk, La valigia di mio padre, Einaudi
Obbligatoria (lettura capitoli segnalati):
M. de CERVANTES, Don Quijote de la Mancha, ed. Francisco Rico, Madrid, Alfaguara, 2016
J.M. Lucia Megias, Elogio del texto digital, Madrid Forcola, 2012

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
M. de CERVANTES Don Quijote de la Mancha, ed. Francisco Rico Alfaguara 2016
José Manuel Lucía Megías Elogio del texto digital. Claves para interpretar el nuevo paradigma Madrid, Fórcola 2012
Lina Rodriguez Cacho Manual de historia de la literatura española. Vol. I, Siglos XIII-XVII, Castalia 2015

Modalità d'esame

Il corso è strutturato in lezioni frontali. Materiali di approfondimento verranno resi disponibili nella piattaforma e-learning.
La docente è a disposizione durante il ricevimento per integrazioni e chiarimenti sui contenuti del corso.
Gli studenti non frequentanti devono seguire il medesimo programma; possono prendere contatto con la docente per chiarimenti.

MODALITÀ D'ESAME
Per gli studenti frequentati è prevista una prova parziale scritta (facoltativa, domande aperte e test a risposta multipla) e un esame orale finale. La prova parziale riguarderà i contenuti della prima parte del programma, l’esame orale riguarderà la seconda parte del programma.
Per gli studenti non frequentanti e per gli studenti frequentanti che non hanno sostenuto (o non hanno superato) la prova parziale, è previsto l’esame orale finale sull’intero programma del corso.
Sia la prova parziale che l’esame orale finale si svolgono in spagnolo e sono tesi a verificare la proprietà di linguaggio, le capacità di analisi e la profondità delle conoscenze maturate.

Opinione studenti frequentanti - 2017/2018


Condividi