Obiettivo principale del corso è quello di introdurre allo studio della letteratura italiana attraverso l’analisi diretta di un corpus di testi dei quali viene presentata la storia editoriale; in particolare lo studente conoscerà i principali passaggi che, dall’invenzione della stampa a caratteri mobili in poi, portano alla pubblicazione di un’opera letteraria.
Alla fine del corso lo studente sarà in grado di
- contestualizzare, comprendere e commentare autonomamente un testo letterario;
- guardare al testo letterario come a un organismo complesso, in costante dialogo con altre realtà e in particolare in stretto rapporto con il mondo editoriale che ne permette la diffusione e il successo;
- muoversi con competenza nel quadro della tradizione letteraria italiana e delle sue principali caratteristiche tematiche e formali, con particolare attenzione alle intersezioni con le letterature europee.
Il corso inizierà con una introduzione sul metodo di studio e di ricerca nelle materie letterarie. Si darà poi una breve introduzione alla letteratura italiana del Settecento. Per la preparazione si consiglia l’utilizzo di una buona storia della letteratura per le scuole superiori; per esempio: ALBERTO BENISCELLI, Il Settecento, Il Mulino, Bologna.
Il corso si concentrerà sul rapporto tra letteratura ed editoria nel Settecento, e particolare attenzione sarà dedicata allo scambio epistolare tra due giornalisti del Settecento: Angelo Calogerà e Giovanni Lami. Per la preparazione di questa parte lo studente frequentante utilizzerà gli appunti presi a lezione.
I non frequentanti potranno preparare la seconda parte dell'esame studiando il testo: Fabio Forner, Scrivere lettere nel XVIII secolo: precettistica, prassi e letteratura, Verona, QuiEdit, 2012.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Alberto Beniscelli | Il Settecento, | Bologna, Il Mulino | 2015 | ||
Fabio Forner | Scrivere lettere nel 18. secolo, precettistica, prassi e letteratura. Premessa di Amedeo Quondam. Seconda edizione, ampliata e rivista (Edizione 2) | Verona, QuiEdit, | 2020 | 978-88-6464-582-7 |
L’accertamento della preparazione avverrà tramite esame orale, inteso a verificare soprattutto la conoscenza diretta e la capacità di analisi dei testi. E’ prevista una prova in itinere per i frequentanti che verterà sulla prima parte del corso. Relativamente a questa prima parte, allo studente sarà richiesta la conoscenza delle linee principali della storia letteraria italiana nel XVIII secolo. Lo studente dovrà studiare con particolare attenzione i seguenti autori: Pietro Metastasio, Cesare Beccaria, Scipione Maffei, Lodovico Antonio Muratori, Gasparo Gozzi, Carlo Goldoni, Giuseppe Parini, Vittorio Alfieri. Di ciascun autore lo studente dovrà presentare almeno due opere. Lo studente preparerà prevalentemente in modo autonomo questa parte dell'esame.
La prima parte dell'esame (sostituita dalla prova in itinere per i frequentanti) è orale; la prima domanda riguarderà la biografia di un autore, la seconda richiederà di illustrare due opere a scelta dello studente di quello stesso autore.
Il programma della prima parte dell'esame è uguale sia per gli studenti frequentanti sia per i non frequentanti.
La seconda parte dell’esame è orale e verificherà il livello di apprendimento della seconda parte del corso. Lo studente che porta il programma per frequentanti dovrà conoscere le biografie di Lami e Calogerà; i più importanti giornali letterari del Settecento, in particolare le «Novelle letterarie» di Lami; lo studente dovrà essere in grado di parafrasare e commentare autonomamente i tesi presentati a lezione.
Gli studenti non frequentanti si atterranno per questa seconda parte al manuale Scrivere lettere nel XVIII secolo, citato in bibliografia: nell'esame orale la domanda verterà su uno degli autori di manuali per scrivere lettere e allo studente verrà chiesto di illustrare in particolare la storia editoriale, la struttura e il contenuto del manuale di quello stesso autore.
Gli studenti possono decidere di sostenere le due parti dell'esame nello stesso appello, oppure in due appelli distinti.
Il voto è espresso in 30/30.
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********