Filologia Germanica LM. Manuscript and textual studies (2017/2018)

Corso disattivato

Codice insegnamento
4S002988
Docente
Maria Adele Cipolla
Coordinatore
Maria Adele Cipolla
crediti
6
Settore disciplinare
L-FIL-LET/15 - FILOLOGIA GERMANICA
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
Periodo
I semestre dal 2-ott-2017 al 20-gen-2018.

Orario lezioni

Vai all'orario delle lezioni

Obiettivi formativi

Germanic philology LM: Manuscript and Textual Studies
L'insegnamento include tematiche critico-testuali e paleografico-codicologiche (anche attraverso l’approccio digitale ai testi e ai manoscritti), tematiche storico-linguistiche e storico-culturali e mira ad approfondire i principali aspetti multidisciplinari che caratterizzano la filologia germanica.

Risultati attesi
- Conoscere in modo avanzato le metodologie (anche digitali) e i contenuti culturali necessari per analizzare ed interpretare le tradizioni linguistico-letterarie di area germanica.
- Approfondire i principali aspetti multidisciplinari e rafforzare la padronanza di un linguaggio specialistico corretto e adeguato.
- Approfondire le conoscenze specialistiche dei vari ambiti della Filologia germanica, focalizzandosi prevalentemente sulla critica dei testi letterari germanici del medioevo e sui contesti culturali della loro creazione e ricezione, secondo gli obiettivi formativi del corso di studio

Programma

Titolo del Corso - Classics in Old Norse: 'Trójumanna Saga'

Il programma è suddiviso in due parti principali e, secondo lo schema qui sotto,

- la Parte A (12 ore) consisterà in un riesame degli aspetti interdisciplinari della Filologia germanica (critica testuale, linguistica storica, nascita delle lingue letterarie germaniche);

- la Parte B (30 ore) consisterà in un'introduzione ai temi e ai modelli di matrice classica nelle letterature medievali europee e alla ricezione dei materiali troiani nei volgari germanici e in particolare in antico islandese e nell’esame della tradizione manoscritta, della struttura e delle fonti della ‘Trójumanna saga’ (‘Saga dei Troiani’). Durante il corso, lavorando su un facsimile digitale, gli studenti verranno guidati a leggere e a trascrivere (in forma diplomatica e normalizzata) uno dei testimoni della saga norrena.



Per la Parte A, come introduzione alla storia della critica del testo, si suggerisce la lettura di:

David Greetham, "A history of textual scholarship", in The Cambridge Companion to Textual Scholarship, ed. by N. Fraistat and J. Flanders, Cambridge: University Press, 2013;


come introduzione alla linguistica storica, si suggerisce la lettura di:

Robinson, Orrin W., Old English and its closest relatives: a survey of the earliest Germanic languages. Stanford, California: Stanford University Press, 1992.


Per la Parte B, per una rassegna della ricezione dei materiali troiani nel Medioevo si suggerisce la lettura di:

Alfonso D’Agostino, Le gocce d’acqua non hanno consumato i sassi di Troia. Materia troiana e letterature medievali, CUEM 2006 (pp. 1-43)


Per una rassegna degli aspetti caratterizzanti la letterarizzazione in Islanda, si suggerisce la lettura di:

Margaret Clunies Ross (ed.), Old Icelandic Literature and Society, Cambridge 2000: Introduction + chapters 1, 2, 3, 5, 7, 10, 11
Introduction (Margaret Clunies Ross); 1. Social institutions and belief systems of medieval Iceland (ca. 870–1400) and their relation to literary production (Preben Meulengracht Sørensen); 2. From orality to literacy in medieval Iceland (Judy Quinn); 3. Poetry and its changing importance in medieval Icelandic culture (Kari Ellen Gade); 5. The conservation and reinterpretation of myth in medieval Icelandic writings (Margaret Clunies Ross); 7. A useful past: historical writing in medieval Iceland (Diana Whaley); 10. The matter of the north: fiction and uncertain identities in thirteenth-century Iceland (Torfi H. Tulinius); 11. Romance in Iceland (Geraldine Barnes)


Come introduzione all’islandese medievale, si suggerisce di consultare:

Barnes, Michael, Anthony Faulkes, A new introduction to Old Norse, 3 volumes. 1. Grammar. 2. Reader. 3. Glossary and Index of Names, London: Viking Society for Northern Research, 2008


Come introduzione alla tradizione manoscritta del norreno e delle altre lingue letterarie della Scandinavia medievale, si suggerisce di consultare:

Odd Einar Haugen et al. (ed.), Le lingue nordiche nel Medioevo, 2017



Per la tradizione manoscritta, la struttura e le fonti della ‘Trójumanna saga’, il testo critico di riferimento è:

Jonna Louis-Jensen (ed.), Trójumanna saga, Copenhagen, Munksgaard 1963


Modalità didattiche
Le modalità didattiche adottate non sono distinte tra studenti frequentanti e non frequentanti. Solo per i frequentanti, è previsto uno specifico test intermedio di autovalutazione dell’apprendimento, che avrà luogo durante le lezioni.
Durante tutto l’anno accademico, inoltre, è disponibile il servizio di ricevimento individuale gestito dal docente, negli orari indicati sulle pagine web (senza necessità di fissare un appuntamento, se non indicato da avvisi specifici) e costantemente aggiornati.
Gli studenti frequentanti riceveranno alla prima lezione il calendario completo delle attività didattiche con le date delle lezioni di cui viene fornito l’orario e l’aula. Eventuali sospensioni delle lezioni verranno comunicate tramite la piattaforma e-learning.
Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare la docente. Eventuali ulteriori aggiornamenti saranno resi disponibili in tempo utile allo studente anche mediante avvisi appositamente dedicati sulla piattaforma e-learning (alla quale tutti sono pregati di iscriversi).
Il contenuto dei libri di testo, nonché delle lezioni ed esercitazioni tenute in aula è aderente al programma. Ulteriore materiale didattico è disponibile sulla piattaforma e-learning dell’insegnamento.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
David Greetham "A history of textual scholarship", in The Cambridge Companion to Textual Scholarship, ed. by N. Fraistat and J. Flanders Cambridge University Press 2013 pp. 16-41
Barnes Michael A new introduction to Old Norse, 3 volumes. 1. Grammar. 2. Reader. 3. Glossary and Index of Names Viking Society for Northern Research 2008 9780903521741
Alfonso D'Agostino Le gocce d’acque non hanno consumato i sassi di Troia. Materia troiana e letterature medievali CUEM 2006
Haugen, Odd Einar, et al. Le lingue nordiche nel medioevo (vol. 1) Novus Press 2018 978-82-8390-002-6
Robinson, Orrin W. Old English and its closest relatives: a survey of the earliest Germanic languages. Stanford, Calif: Stanford University Press 1992
Margaret Clunies Ross Old Icelandic literature and society Cambridge: Cambridge University Press. 2000
Jonna Louis-Jensen Trójumanna saga Munksgaard 1963

Modalità d'esame

L’esame si svolgerà in forma orale, nelle tre sessioni istituzionali previste per i corsi del Dipartimento di Lingue e Letterature straniere.
L’accertamento dei risultati di apprendimento prevede:
- per gli studenti frequentanti un accertamento preliminare scritto delle conoscenze acquisite con riferimento alla II parte del programma/trascrizione di una breve citazione della saga da un manoscritto norreno (prova intermedia) e una prova orale integrativa; - per gli studenti non frequentanti (che non hanno sostenuto i test di autovalutazione), una prova orale

Obiettivi delle prove di accertamento

A conclusione del corso (dopo l’ottava settimana), per gli studenti interessati, sarà possibile sostenere una prova intermedia scritta (che sarà preceduta da una simulazione collettiva della prova stessa e discussione del gruppo, con autovalutazione), tesa ad accertare la capacità di decodificare e trascrivere un manoscritto norreno. 
Alla prova intermedia è associato un punteggio espresso in 30esimi. La prova scritta si conclude con una proposta di voto che lo studente può integrare con la prova orale.
La prova orale integrativa consiste in un colloquio teso a sviluppare tutti gli aspetti trattati durante il corso. Alla prova è associato un punteggio espresso in 30esimi (che farà media col punteggio della prova scritta).

La prova orale unica verte sull’intero programma (I+II parte) e consiste in un colloquio teso a verificare: - la profondità e l’ampiezza delle conoscenze maturate;
- la proprietà di linguaggio;
- l’abilità di collegare in forma sistematica le conoscenze, su entrambe le parti del programma. La valutazione finale è espressa in 30esimi.

Gli studenti ERASMUS sono pregati di prendere contatto con la docente all’inizio dei corsi per concordare insieme le modalità didattiche e delle prove di accertamento.

Opinione studenti frequentanti - 2017/2018


Condividi