English literature 2 (2017/2018)

Corso disattivato

Codice insegnamento
4S002927
Docente
Carla Sassi
Coordinatore
Carla Sassi
crediti
9
Settore disciplinare
L-LIN/10 - LETTERATURA INGLESE
Lingua di erogazione
Inglese
Sede
VERONA
Periodo
I semestre dal 2-ott-2017 al 20-gen-2018.

Orario lezioni

Vai all'orario delle lezioni

Obiettivi formativi

Il principale scopo del corso è quello di fornire gli studenti di:
- Una buona conoscenza della letteratura britannica del periodo in programma: contesto storico, testi, generi, movimenti e autori affrontati nel corso.
- Capacità di articolare una lettura critica dei testi letterari in programma sulla base delle teorie critiche illustrate nel corso delle lezioni
- Capacità di esprimersi e argomentare riguardo i contenuti dell’insegnamento in lingua inglese.

Programma

Ribelli (romantici), rivoluzionari o patrioti? La rappresentazione dei Giacobiti da Walter Scott ad Outlander

Il Giacobitismo fu un movimento politico britannico ed irlandese che, tra il 1688 e il 1746, promosse la restaurazione della dinastia cattolica degli Stuart sul trono di Inghilterra, Scozia ed Irlanda. In questo periodo una serie di insurrezioni (o ribellioni?) giacobite sfidarono apertamente il governo britannico, creando instabilità sia in Gran Bretagna che Irlanda. Il corso si propone di prendere in esame alcune delle numerose rappresentazioni letterarie dei Giacobiti che tra il XVIII e il XIX secolo caratterizzarono la letteratura britannica. Partendo da Waverley di Walter Scott, e facendo in particolare riferimento alle rappresentazioni romantiche dei ribelli e dei rivoluzionari, considereremo anche rappresentazioni più recenti, quali la serie televisiva Outlander.

Bibliografia essenziale (altro materiale ed indicazioni saranno forniti nel corso delle lezioni e sulla piattaforma elearning)

Jerome De Groot, The Historical Novel, Routledge
Walter Scott, Waverley. Una di queste tre edizioni:
Oxford World's Classics
Oxford University Press
Penguin

Il corso sarà tenuto in lingua inglese.

Gli studenti sono tenuti ad iscriversi e consultare la webclass relativa al corso sulla piattaforma elearning

Il presente programma è valido per due anni (sino alla sessione invernale 2020 inclusa)

Gli studenti non-frequentanti dovranno integrare il programma d'esame (da cui rimangono esclusi gli appunti) con lo studio dei seguenti capitoli da:
Robertson, Fiona ed., The Edinburgh companion to Sir Walter Scott, 2012 (disponibile in Frinzi)
CHAPTER FOUR Scott’s Jacobitical Plots
pp 47-58;
CHAPTER FIVE History and Historiography
pp 59-69;
CHAPTER EIGHT Romancing and Romanticism
pp 93-105
dovranno anche studiare:
Paul Hamilton, Historicism, Routldege (ue)


Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Jerome de Groot The Historical Novel Routledge 2010

Modalità d'esame

Esame orale in lingua inglese volto a verificare:
- la conoscenza dei testi primari e secondari inclusi in bibliografia
- la capacità di articolare correttamente ed efficacemente informazioni e giudizi critici relativi ai testi e agli argomenti trattati nel corso delle lezioni

Agli studenti frequentanti sarà data la possibilità di sostenere una prova in itinere scritta alla fine del corso, come parte dell'intero esame. Per ulteriori indicazioni, vedi la prima presentazione nella webclass.

Opinione studenti frequentanti - 2017/2018


Condividi