The Building Blocks of Language: Syntax and Semantics
Il corso intende fornire un’introduzione allo studio della lingua Inglese da una prospettiva sintattica e semantica. Al termine del corso lo studente avrà adeguata consapevolezza degli elementi che compongono una frase, che saprà analizzare da più prospettive, ed avrà acquisito conoscenze relative ai meccanismi cognitivi che sottendono alla costruzione del lessico di una lingua.
Gli argomenti principali del corso copriranno le seguenti aree:
Sintassi:
- parole, classi di parole e sintagmi
- frasi semplici e complesse
- predicati, argomenti e ruoli tematici
La struttura informativa della frase inglese:
- given and new information;
- topic and focus;
- variazioni nella struttura della frase: fronting, inversion, cleft sentences, extraposition, existential sentences)
Semantica lessicale:
- la struttura del lessico inglese;
- risorse lessicografiche disponibili per lo studio del lessico;
- livelli del significato;
- principali relazioni di senso: sintagmatiche e paradigmatiche;
- la rappresentazione del significato lessicale: analisi componenziale, campi semantici, teoria dei prototipi, semantica dei frame
Bibliografia
Testi di base (obbligatori):
Aarts, Bas (2001) English Syntax and Argumentation, 4th edition, London, Palgrave Macmillan
*Crystal, David (1995) The Cambridge Encyclopaedia of the English Language, Cambridge, Cambridge University Press (Ch. 8 - The Nature of the Lexicon: 117-123; Ch. 9 – The Sources of the Lexicon: 124-135; Ch. 11- The Structure of the Lexicon: 156-169)
*Fillmore, Charles and Beryl T. Atkins (1992) "Toward a Frame-Based Lexicon: The Semantics of RISK and its Neighbors" in Adrienne Lehrer and Eva Feder Kittay (eds.) Frames, Fields and Contrasts, Hillsdale, N.J., Lawrence Erlbaum Associates: 75-102
*Jeffries, Lesley (2006) Discovering Language. The Structure of Modern English, London, Palgrave (Ch. 6; 7.5-7.8)
*Petruck, Miriam (1996) “Frame Semantics” in Jef Verschueren, Jan-Ola Östman, Jan Blommaert, and Chris Bulcaen (eds.). Handbook of Pragmatics, Philadelphia, PA: John Benjamins.
I testi contrassegnati dal simbolo * saranno reperibili presso la Copisteria Replay (Via San Francesco 18).
Testi di riferimento per approfondimento (opzionali):
Violi, Patrizia (1996) Significato ed Esperienza, Milano, Bompiani
Saeed, John I. (2003) Semantics, London, Blackwell
Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno segnalate dalla docente durante il corso. Il materiale didattico utilizzato a lezione sarà reso disponibile on-line.
Grammatiche
Biber, Douglas, Susan Conrad and Geoffrey Leech (2002) Longman Student Grammar of Spoken and Written English, London, Longman
Dizionari
- Collins Cobuild English Language Dictionary for Advanced Learners, 2nd Edition, Collins
- Merriam Webster English Dictionary
- Hoepli Advanced Learner’s Dictionary Inglese-Italiano/Italiano-Inglese (2008), Milano, Hoepli
-Grande Dizionario Inglese Hazon Garzanti, nuova edizione 2008, Milano, Garzanti
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Aarts Bas | English Syntax and Argumentation (Edizione 6) | Palgrave Macmillan | 2008 |
Esame scritto con quesiti ed esercizi. L'esame durerà 2 ore e sarà in inglese.
Propedeuticità
English Language 1
English Literature 1 and Culture
Livello C1 Informatizzato di Competenza Linguistica
Competenza linguistica richiesta
Livello 4 (ALTE), C1 (Consiglio d'Europa)- Test Informatizzato. La verifica della competenza linguistica si basa sulle certificazioni (e/o risultati) rilasciate dal CLA (Centro Linguistico di Ateneo) o da altri enti accreditati, come indicato nella Guida dello studente.
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********