Conoscenza dei concetti e dei termini specifici della filologia; conoscenza dei principali metodi e delle finalità dei diversi tipi di edizione critica, con particolare riguardo al metodo lachmaniano; capacità di leggere un'edizione critica.
1. Metodi di edizione critica; emendatio e recensio; edizione critica e diplomatica; archetipo e stemma codicum; tipologia degli errori; contaminazione; apparato critico.
2. Filologia d'autore e varianti d'autore.
3. Differenti metodi di edizione, con particolare riguardo al metodo di Lachmann e alle critiche di Bedier.
Le questioni metodologiche verranno approfondite mediante la discussione di esempi tratti da testi italiani dalle Origini al Novecento e attraverso esercitazioni pratiche (lettura di codici o di stampe, analisi di edizioni, stemma codicum e di apparati critici).
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Stussi A. | Breve avviamento alla filologia italiana (Edizione 4) | Il Mulino | 2015 | 978-88-15-25890-8 | |
Stoppelli, Pasquale | Filologia della letteratura italiana | Carocci | 2016 | Le parti indicate a lezione |
L'esame si svolgerà in forma orale.
Per i non frequentanti è richiesto lo studio integrale dei seguenti manuali:
A. Stussi, Introduzione agli studi di filologia italiana, Bologna, Il Mulino, 2007
P. Stoppelli, Filologia della letteratura italiana, Roma, Carocci, 2016.
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********