English language 1 (2017/2018)

Corso disattivato

Codice insegnamento
4S002896
Docente
Paola Maria Caleffi
Coordinatore
Paola Maria Caleffi
crediti
9
Settore disciplinare
L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE
Lingua di erogazione
Inglese
Sede
VERONA
Periodo
II semestre dal 26-feb-2018 al 9-giu-2018.

Orario lezioni

Vai all'orario delle lezioni

Obiettivi formativi

Il corso costituisce una prima introduzione alla linguistica inglese e mira a sviluppare negli studenti una maggior consapevolezza metalinguistica in relazione a due distinti livelli di analisi della lingua: il livello fonetico-fonologico ed il livello morfologico. Alla fine del corso gli studenti sapranno riconoscere, produrre, descrivere e classificare i suoni della lingua inglese, e distinguere alcune delle principali varietà a livello fonetico-fonologico. Per quanto riguarda il livello morfologico, alla fine del corso gli studenti saranno in grado di individuare le diverse classi di parole, di descrivere il modo in cui le parole sono strutturate, e di riconoscere i principali processi morfologici attraverso i quali si giunge alla formazione delle parole.

Programma

FONETICA E FONOLOGIA
- Definizione di fonetica e fonologia e relativo ambito di studio
- Il rapporto tra ortografia e pronuncia: grafema, fonema, fono, allofono
- L’Alfabeto Fonetico Internazionale
- L’apparato fonatorio
- Il sistema fonologico della lingua inglese
- Classificazione dei suoni vocalici: il trapezio vocalico
- Classificazione dei suoni consonantici: sonorità, luogo di articolazione, modo di articolazione
- Il concetto di coppia minima
- La trascrizione fonologica e la trascrizione fonetica
- Elementi di fonetica articolatoria intersegmentale: assimilazione, elisione, sonorizzazione, forme deboli vs forme
forti, linking.
- La sillaba
- Pattern accentuativo di parola
- Pattern accentuativo di frase: sillabe atone e toniche, ritmo
- Principali differenze fonetico-fonologico tra le varietà GB, GA e l’uso dell’inglese come lingua franca (EFL)

MORFOLOGIA
- Definizione di morfologia e ambito di studio
- Il morfema ed il concetto di allomorfo
- Parole semplici vs parole complesse
- Classi e sottoclassi di parole
- Parole grammaticali vs parole lessicali
- I principali processi di formazione delle parole:
- flessione
- derivazione con affissazione
- conversione
- composizione
- fenomeni di riduzione: accorciamenti, sigle, parole macedonia
- I principali suffissi e prefissi della lingua inglese

Bibliografia essenziale

Facchinetti, Roberta (2016) English Phonetics and Morphology. A Reader for First Year University Students (3rd ed.). Verona: Quiedit.

Kuiper, Koenraad and W. Scott Allan (2017). An Introduction to English Language: Word, Sound and Sentence (4th ed.). Houndsmills: Palgrave Macmillan.

Testi consigliati

Cruttenden, Alan (2014) Gimson's Pronunciation of English. London: Routledge.

Plag, Ingo (2003) Word-Formation in English. Cambridge: Cambridge University Press.

Il corso è strutturato in 18 lezioni e prevede, oltre alla didattica frontale, attività di approfondimento ed esercitazioni in aula finalizzate alla preparazione dell’esame. I documenti pdf delle lezioni saranno resi disponibili dalla docente nella piattaforma Moodle durante il corso, unitamente ad altri materiali utili alla preparazione per la prova finale (esame scritto). Le lezioni si svolgeranno interamente in lingua inglese.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Kuiper, K. and W. S. Allan An Introduction to English Language: Word, Sound and Sentence (4th edition) (Edizione 4) Palgrave Macmillan 2016
Facchinetti, R. English Phonetics and Morphology. A reader for first year university students (Edizione 3) QuiEdit 2016
Cruttenden, A. Gimson's Pronunciation of English Routledge 2014
Plag, Ingo Word-Formation in English Cambridge University Press 2003

Modalità d'esame

Pre-requisito: livello B2 completo di competenza linguistica (Consiglio d’Europa), come da certificazione rilasciata dal CLA (Centro Linguistico d’Ateneo) o da altro ente accreditato (vedi Guida dello studente). Nel caso di certificazione acquisita presso ente esterno è necessario il certificato di equipollenza rilasciato dal CLA.

Obbiettivi: Obiettivo dell’esame è quello di valutare:
- conoscenza e comprensione degli argomenti inclusi nel programma
- capacità di analisi linguistica sia a livello fonetico-fonologico che a livello morfologico
- capacità di riflessione metalinguistica

Contenuti dell’esame: gli studenti saranno esaminati sull’intera gamma di argomenti elencati nel programma.

Modalità di accertamento: l’esame è in forma scritta e consiste di 30 quesiti che includono domande aperte, quesiti a crocetta, trascrizioni fonetiche/fonologiche ed esercizi pratici relativi agli argomenti elencati nel programma. La struttura dell’esame verrà presentata nel dettaglio durante il corso. E’ prevista una simulazione d’esame in occasione dell’ultima lezione.
La prova d’esame è della durata di un’ora.

Modalità di valutazione: il voto finale (espresso in 30simi) deriverà dalla valutazione della prova scritta (50%) e dal voto della certificazione linguistica di livello B2 completo (50%).

Frequenza al corso: i contenuti dell’esame sono i medesimi per studenti frequentanti e non frequentanti. Tutti gli studenti saranno valutati in base alle stesse abilità (vedi obbiettivi dell’esame)

Opinione studenti frequentanti - 2017/2018


Condividi