Si vuole introdurre lo studente ad una conoscenza generale della Storia della Letteratura Tedesca del XX Secolo, facendogli acquisire dimestichezza coi temi principali fondanti il Novecento tedesco e più diffusamente europeo: Il superamento della tradizione tardottocentesca, le avanguardie d'inizio secolo, gli autori “vati”, il Nazismo e la manipolazione del consenso, il rapporto tra Letteratura e Potere nelle “due Germanie”, la rimozione ed il superamento della colpa collettiva, il disincanto dopo la caduta del Muro. Con la lettura in classe di opere monografiche significative sia in lingua tedesca che in traduzione italiana si vuole inoltre dotare lo studente di strumenti atti alla descrizione letteraria da un punto di vista sia contenutistico che estetico-formale, nonché al loro inserimento nel contesto storico e culturale coevo.
Il corso approfondisce le maggiori correnti della Letteratura Tedesca del XX secolo (Naturalismus, Symbolismus, Ästhetizismus, Expressionismus, Neue Sachlichkeit, BRD-Literatur, DDR-Literatur, Post-Wende-Literatur, Kanakliteratur), che saranno presentate nelle loro caratteristiche estetiche fondanti e nei loro rappresentanti più significativi. Queste nozioni saranno rese più specifiche nel corso dell’analisi dettagliata delle singole opere (informazioni sull'autore, contesto storico-politico, querelles artistico-letterarie, aspetti editoriali). Il corso verrà strutturato in tre parti, corrispondenti ai macroperiodi: Fin de Siécle e Primo Novecento (1890-1919), La Letteratura Tedesca dalla Repubblica di Weimar alla fine della Seconda Guerra Mondiale (1919-1945) e infine la Letteratura Tedesca dopo il '45 fino alla cosiddetta “Post-Wende” (1945-2000 ca.). La selezione bibliografica toccherà i tre generi fondamentali: Narrativa, Lirica e Teatro. Uno spazio importante verrà concesso alle letterature “limitrofe” sempre di lingua tedesca: Letteratura Austriaca, Letteratura Boema, Letteratura Svizzera.
MANUALI:
Marino Freschi, “La Letteratura Tedesca”, Il Mulino 2008 (pp. 123-262)
Ladislao Mitttner, “La Letteratura Tedesca del Novecento”, Einaudi 1995 (pp. 161-183, 202-221, 249-315)
------------------------------------------------------------------------------------------------
MONOGRAFIE: (da portarne all'esame una a scelta per la sezione “Narrativa” ed un’altra a scelta per quella “Teatro”):
Narrativa: Franz Kafka, “Il Pocesso”, Garzanti 1999; Christa Wolf, "Il Cielo diviso", E/O 1992
Teatro: Bertolt Brecht ”Vita di Galileo”, Einaudi 2005; Elfriede Jelinek, “Loro non come loro (“Lui non come lui” & “Totenauberg”), Effigie 2009
------------------------------------------------------------------------------------------------
LIRICA (da portare all'esame tutte le poesie sia in traduzione che in lingua tedesca):
Arno Holz & Johannes Schlaf, “Papa Hamlet”; Stefan George, “Das Lied”, “Mallarmé”; Rainer Maria Rilke, “La pantera”, “L’angelo”, “L'Angelo de meriggio”; Hugo von Hoffmannsthal, “Lettera di Lord Chandos”; Georg Trakl: “Al fanciullo Elis”, “Canto notturno”; Gottfried Benn: “Piccolo Astero”, “Requiem”; Bertolt Brecht: “Brutti tempi per la lirica”, “A coloro che verranno”; Paul Celan: “Fuga di Morte”, “Corona”; Ingeborg Bachmann: “Il tempo dilazionato”, “Invocazione all’Orsa Maggiore”
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Christa Wolf | Il Cielo diviso | E/O | 1992 | ||
Franz Kafka | Il Processo | Garzanti | 2010 | 978-88-11-36307-1 | |
Marino Freschi | La Letteratura Tedesca | Il Mulino | 2008 | 978-88-15-11998-8 | |
Ladislao Mittner | La Letteratura Tedesca del Novecento | Einaudi | 1995 | 8806137581 | |
Elfriede Jelinek | Loro non come loro | Effigie | 2009 | ||
Bertolt Brecht | Vita di Galileo | Einaudi | 2014 | 978-88-06-21909-3 |
L'esame sarà orale e si svolgerà in lingua italiana. Si verificherà la conoscenza linguistica di alcuni testi da preparare in lingua originale, che saranno puntualmente indicati durante il corso e saranno trattati congiuntamente in classe. È richiesto che gli studenti non frequentanti contattino il docente per concordare nel dettaglio il programma.
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********