Students will learn the theoretical and methodological bases of cultural geography and study their applications in the educational field.
In the first part of the course will be analyzed, in particular, the social transformations of the urban space in the light of the structures and the changes underway in the geo-economic scenarios of global scale.
The second part will focus instead on the issues of the environment, cultural heritage and their potential in educational terms.
Particular attention will be paid to the analysis of the role that geographic-cultural factors play in the formation of narratives and editorial products.
Introduzione alla geografia umana
I riferimenti teorici della geografia culturale
Le ricerca empirica: metodi qualitativi e quantitativi
Le diseguaglianze socio-spaziali alla scala urbana
Analisi di casi studio: la segregazione sociale ed etnica in città italiane e straniere
Problematiche ed emergenze ambientali; l’educazione ambientale
Il patrimonio culturale: la conoscenza e l’educazione al patrimonio.
Analisi di casi studio: il ruolo dei contesti culturali e degli immaginari dominanti nella produzione editoriale
Author | Title | Publisher | Year | ISBN | Note |
Vallega Adalberto | Geografia culturale, Luoghi, spazi, simboli, | UTET | 2005 | ||
Greiner A.L., Dematteis G., Lanza C., | Geografia umana. Un approccio visuale | Utet, Torino | 2016 |
Lezioni frontali con utilizzo di materiale sintetico di supporto (slides)
Presentazione di casi esemplificativi di studio
Prova scritta. Oltre ai contenuti del corso, saranno valutate anche la chiarezza espositiva, la padronanza del lessico geografico e la correttezza ortografica e sintattica.
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********