Pусский язык 2 (Lingua russa 2) (2016/2017)

Corso disattivato

Codice insegnamento
4S002921
Docente
Manuel Boschiero
Coordinatore
Manuel Boschiero
crediti
9
Altri corsi di studio in cui è offerto
Settore disciplinare
L-LIN/21 - SLAVISTICA
Lingua di erogazione
Russo
Sede
VERONA
Periodo
II SEMESTRE dal 27-feb-2017 al 10-giu-2017.

Orario lezioni

Obiettivi formativi

Il corso mira a consolidare la morfologia della lingua russa appresa nel livello precedente e ad approfondire la conoscenza del sistema verbale russo, con particolare attenzione all’aspetto e ai verbi di moto.

Programma

Durante il corso saranno approfonditi la prefissazione verbale e il concetto di aspetto, applicandoli prima ai verbi lessicali in generale e poi ai verbi di moto in particolare.
Saranno inoltre trattati i seguenti argomenti: l’aggettivo (comparativo e superlativo), gli aggettivi di forma breve, i numerali (cardinali e ordinali), l’espressione dell’ora, i participi e i gerundi, l’imperativo.

Modalità d’insegnamento: lezioni frontali; esercizi; lettura, traduzione e commento di testi letterari (che verranno forniti dal docente durante il corso).


Bibliografia
Nikitina, N. 2016. Corso di russo. Livelli B1-B2. Milano, Hoepli.
Зализняк, А. А., & Шмелев, А. Д. 2000. Введение в русскую аспектологию. Языки русской культуры.
Altri testi verranno indicati dal docente a lezione.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Nikitina, N. Corso di russo. Livelli B1-B2. Milano, Hoepli. (Edizione 2) Hoepli 2019 978-88-203-8846-1
Зализняк, А. А., & Шмелев Введение в русскую аспектологию (Edizione 2) Языки русской культуры 2000 5-7859-0170-6

Modalità d'esame

L’esame verificherà le competenze acquisite dagli studenti durante il corso e sarà in forma di prova orale.

L’orale consisterà in un colloquio sul programma del corso. Le domande verteranno su tutti gli argomenti del programma. Durante il colloquio saranno richieste la lettura, la traduzione e l’analisi dei testi affrontati a lezione.

La valutazione seguirà i seguenti criteri.
- correttezza sostanziale e completezza delle risposte sul piano dei contenuti
- possesso di adeguate capacità di analisi
- chiarezza espositiva, capacità argomentativa e conoscenza del linguaggio specifico della materia

Opinione studenti frequentanti - 2016/2017


Condividi