Lingua francese I (2016/2017)

Corso disattivato

Codice insegnamento
4S00847
Docente
Riccardo Benedettini
Coordinatore
Riccardo Benedettini
crediti
9
Altri corsi di studio in cui è offerto
Settore disciplinare
L-LIN/04 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA FRANCESE
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
Periodo
I SEMESTRE dal 3-ott-2016 al 21-gen-2017.

Orario lezioni

Obiettivi formativi

Analisi metalinguistica della lingua francese nelle sue strutture fonetiche, morfologiche, sintattiche e lessicali.

Programma

Avviamento alla lettura espressiva. Lecture expliquée.

Bibliografia:
Henriette Walter, Le français dans tous les sens, préface d'André Martinet, Paris, Laffont, 1988. Solo i capitoli:
«Qu'est-ce que le français?» (pp. 219-278);
«Où va le français? Les mouvements actuels» (pp. 279-316).

Marina Yaguello (sous la direction de), Le Grand Livre de la Langue française,
Paris, Seuil, 2003.
Solo i capitoli:
«Les sons du français», par Bernard Tranel (pp. 259-315);
«L'orthographe», par Claire Blanche-Benveniste (pp. 345-389);

Pierluigi Ligas, Per una lettura espressiva della frase francese. Riflessioni teoriche ed approccio metodologico, Verona, Qui Edit, 2011.

Jacqueline de Romilly, Dans le jardin des mots, Paris, Le Livre de Poche, 2007.

Per i non frequentanti:
Ai libri, o sezione di libri, indicati sopra, si aggiungano:

Hervé-D. Béchade, Phonétique et morphologie du français moderne et contemporain, Paris, Puf (coll. Fondamental), 1992.
Claire Blanche-Benveniste, L'orthographe, édition augmentée, Paris, Maspero, 1978.

Modalità d'esame

L'esame è orale.

COMPETENZA LINGUISTICA RICHIESTA: Livello 2 (ALTE), B1 (Consiglio d’Europa). Il riconoscimento del livello di competenza avverrà in sede d’esame ufficiale sulla base degli attestati rilasciati dal CLA o dagli Enti certificatori accreditati dal MURST (Alliance Française, Chambre de Commerce et d’Industrie de Paris).

Opinione studenti frequentanti - 2016/2017


Condividi