Letteratura tedesca I - PARTE I (2015/2016)

Corso disattivato

Spazio Moodle non più disponibile
Codice insegnamento
4S00836
Docente
Gabriella Pelloni
crediti
6
Settore disciplinare
L-LIN/13 - LETTERATURA TEDESCA
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
Periodo
II semestre dal 22-feb-2016 al 31-mag-2016.

Per visualizzare la struttura dell'insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare * organizzazione dell'insegnamento

Orario lezioni

Obiettivi formativi

Il corso ha l'obiettivo di introdurre gli studenti allo studio della letteratura tedesca del Novecento. Lo studente dovrà imparare a conoscere i principali autori, opere e movimenti, e a collocarli nel contesto storico-politico ed artistico-letterario. Attraverso l'analisi approfondita dei testi ci si propone di fornire gli strumenti metodologici di base per elaborare in autonomia giudizi appropriati sui testi letterari. Coerentemente con l’indirizzo di laurea, una parte del corso sarà dedicata allo studio degli aspetti editoriali e di trasmissione del testo nel periodo considerato. La lettura di alcuni testi in tedesco mira ad avviare allo studio della letteratura tedesca in lingua originale.

Programma

Le prime lezioni saranno dedicate ad un’introduzione generale al periodo storico e alle maggiori correnti letterarie del primo Novecento, che saranno presentate nelle loro caratteristiche estetiche fondanti e nei loro rappresentanti più significativi. Queste nozioni saranno rese più specifiche nel corso dell’analisi dettagliata delle singole opere, che verrà condotta a partire da informazioni sull'autore, sul contesto storico-politico e sulle principali questioni artistico-letterarie che determinano il carattere specifico dei testi, nonchè sugli aspetti editoriali.
Il corso verrà strutturato in tre parti, riguardanti rispettivamente la narrativa, la lirica e il teatro. La prima parte rappresenterà un approccio introduttivo a due dei massimi scrittori di lingua tedesca del Novecento: Thomas Mann e Franz Kafka. La seconda parte prenderà in esame lo sviluppo della lirica tedesca del Novecento, dal simbolismo al secondo dopoguerra, attraverso la lettura e l'interpretazione di poesie scelte di autori rappresentativi. La terza parte sarà dedicata ad alcuni snodi centrali del dramma tedesco del Novecento, dal teatro dell'esilio a quello del secondo dopoguerra, in particolare per quel che riguarda i temi del nazismo, della manipolazione del consenso e della colpa collettiva.

Testi in programma

Narrativa:

Thomas Mann: La Morte a Venezia (Marsilio 2009)
Franz Kafka: La metamorfosi, Relazione per un'accademia, Giuseppina la cantante, ossia il popolo dei topi (in: Tutti i racconti, Mondadori 1998)

Lirica:

Rainer Maria Rilke: La pantera, L’angelo
Georg Trakl: Al fanciullo Elis, Canto notturno
Gottfried Benn: Piccolo Astero, Requiem
Bertolt Brecht: Brutti tempi per la lirica, A coloro che verranno
Paul Celan: Fuga di Morte, Corona
Ingeborg Bachmann: Il tempo dilazionato, Invocazione all’Orsa Maggiore

Teatro:

Bertolt Brecht: Madre Courage e i suoi figli (Einaudi 1963)
Friedrich Dürrenmatt: La visita della vecchia signora (Einaudi 1989)

Una dispensa con le liriche in programma e altro materiale utile alla preparazione dell'esame verranno messi a disposizione degli studenti già prima del corso su “e-learning”.

Manuali di storia della letteratura consigliati:

Marino Freschi (a cura di), Storia della civiltà tedesca, vol. 2: Ottocento e Novecento, UTET, Torino, 1998.


Letture aggiuntive per non frequentanti (due da scegliersi tra le seguenti):

Thomas Mann, Tonjo Kröger
Franz Kafka, Il processo
Bertolt Brecht, L’anima buona di Sezuan
Christa Wolf, Il cielo diviso

Modalità d'esame

L'esame sarà orale e si svolgerà in lingua italiana.
Si verificherà la conoscenza linguistica di alcuni testi da preparare in lingua originale.
È richiesto che gli studenti non frequentanti contattino la docente per concordare nel dettaglio il programma.

Opinione studenti frequentanti - 2015/2016


Condividi