Conoscenze
- basi epistemologiche della glottodidattica
- teorie di acquisizione delle lingue
- sviluppo storico della metodologia e didattica delle lingue straniere
- didattica della cultura
Abilità/competenze
- fare collegamenti fra la teoria e le implicazioni per la pratica didattica
- analizzare materiali didattici
- elaborare esercizi e attività per un dato pubblico con precisi bisogni
- analizzare una situazione per un intervento di insegnamento delle lingue
1° lezione "Sapere una lingua": competenza comunicativa, attitudine alla lingua e atteggiamento verso la lingua straniera.
2° lezione Acquisizione linguistica, interlingua, trattamento dell’errore.
3° lezione Procedure didattiche (modulo, unità didattica, unità d’acquisizione).Sviluppo delle abilità di comprensione e produzione scritta e orale
4° lezione Apprendimento/insegnamento del lessico e della grammatica (riflessione metalinguistica e autonomia nell’apprendimento).
5° lezione La valutazione linguistica.
Insegnare lingua e cultura: la prospettiva interculturale
6° lezione Insegnamento/apprendimento delle lingue straniere e Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA)
Esame scritto
Scelte multiple, definizioni e brevi domande aperte su "Le sfide di Babele".
Esame orale
Domande sui contenuti del corso.
Lungadige Porta Vittoria, 41 37129 Verona
VAT number
01541040232
Italian Fiscal Code
93009870234
© 2022 | Verona University | Credits