Lingua tedesca I (2014/2015)

Corso disattivato

Spazio Moodle non più disponibile
Codice insegnamento
4S00842
Docente
Stefan Rabanus
Coordinatore
Stefan Rabanus
crediti
9
Altri corsi di studio in cui è offerto
Settore disciplinare
L-LIN/14 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
Periodo
I semestre dal 1-ott-2014 al 10-gen-2015.

Orario lezioni

Obiettivi formativi

Conoscenza delle nozioni di base della grammatica; capacità di applicare sapere teorico a dati linguistici concreti; riconoscimento dell'importanza della prospettiva/teoria per l'interpretazione dei dati

Programma

"La struttura della frase tedesca. Introduzione all'analisi sintattica"
Il corso si propone di fornire allo studente gli strumenti di base dell'analisi sintattica (analisi in costituenti; classificazione delle categorie lessicali e sintagmatiche; funzioni sintattiche e relazioni grammaticali) e di introdurlo nella prospettiva della cosiddetta "Felderanalyse", peculiare della tradizione grammaticale tedesca.


Bibliografia
- Testo di riferimento principale: Tomaselli, Alessandra (2013): Introduzione alla sintassi del tedesco. Verona: QuiEdit.

Integrazioni:
- Wöllstein, Angelika (2010): Topologisches Satzmodell. Heidelberg: Universitätsverlag Winter.
- Wöllstein-Leisten, Angelika et al. (1997): Deutsche Satzstruktur. Grundlagen der syntaktischen Analyse. Tübingen: Narr. [Frinzi, BF 170 C 157]
- Tesnière, Lucien (2001): Elementi di sintassi strutturale. A cura di Germano Proverbio e Anna Trocini Cerrina. Torino: Rosenberg & Sellier. [Frinzi, BF 100 G 24]

Modalità d'esame

L'esame si svolge in forma orale. Per gli studenti frequentanti è prevista la verifica della preparazione in itinere (prova scritta), completata da un colloquio su specifici aspetti del programma in sede di esame.

Competenza linguistica richiesta
Fa parte del corso la verifica della competenza linguistica al livello B1.

Materiale didattico

Documenti

Condividi