An introduction to the linguistic and cultural problems of translation, from the point of view of both theory and practice.
Si discuteranno (a) i problemi teorici inerenti alla traducibilità tra lingue e tra culture diverse; (b) si esamineranno numerosi esempi di traduzione all’italiano da varie lingue (soprattutto dal francese, dall’inglese e dal tedesco), e viceversa; (c) si condurranno esercitazioni pratiche; e (d) si discuteranno applicazioni didattiche dell’esercizio di traduzione ai fini dell’apprendimento di lingue seconde.
Programma e bibliografia sono gli stessi per tutti gli studenti, sia frequentanti sia non frequentanti.
Bibliografia
- Bettoni, C. Usare un’altra lingua. Guida alla pragmatica interculturale. Roma-Bari, Laterza, 2006: capp. 1-4.
- Faini, P. Tradurre. Dalla teoria alla pratica. Roma, Carocci, 2004.
- Lepschy, G. “Traduzione”. In G. Lepschy, Sulla linguistica moderna, Bologna, Il Mulino, 1989, pagg. 131-149. Anche in Enciclopedia, Vol. 14, Torino, 1981, pagg. 446-458.
- Lepschy, G. Parole, parole, parole e altri saggi, Bologna, Il Mulino, 2007: capitoli “Traduzione e traductio”, “Traduzione ed eteroglossia” e “Semantica: le strutture”.
Oral exam at the end of the course.
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********