Obiettivo principale del corso è quello di fornire un’introduzione allo studio della letteratura italiana (testi, metodi, temi, problemi, forme e contenuti) anche attraverso l’analisi diretta di un corpus di testi rappresentativi di un tema di particolare rilievo.
1) Introduzione.
Linee generali di svolgimento della letteratura italiana.
2) Ornitologia letteraria.
Il corso prenderà le mosse dalla discussione dantesca (De vulgari eloquentia, I II) sul linguaggio (negato) degli animali e degli uccelli in particolare. Si procederà quindi a un’analisi della dimensione “classificatoria” della poesia didascalica del Settecento (Spolverini, Lorenzi, Tirabosco), attraversata e superata da Leopardi (Il passero solitario), per arrivare alla lettura di testi di Pascoli, D’Annunzio, Rebora, Bandini e altri poeti moderni attenti al mondo dell’ornitologia.
Bibliografia
1) Introduzione.
- M. POZZI - E. MATTIODA, Introduzione alla letteratura italiana. Istituzioni, periodizzazioni, strumenti, Torino, UTET, 2006.
2) Ornitologia letteraria.
- L. VALLI, Il mondo degli alati nella poesia pascoliana, «Nuova Antologia», a. 66°, f. 1419, maggio 1931, pp. 18-40.
- L. MESSEDAGLIA, Dall’upupa dei «Sepolcri» alle allodole delle «Faville del maglio». Osservazioni e divagazioni di ornitologia letteraria, «Atti e memorie dall’Accademia di agricoltura, scienze e lettere di Verona», s. V, vol. XVI(1937-38), pp. 1-74.
- A. MARINI, Sorores alaudae. Francesco d’Assisi, il creato, gli animali, Assisi, Ed. Porziuncola, 1989.
Il docente darà precise indicazioni su tutti i testi oggetto di esame.
L’esame, orale, prevede l’accertamento relativo alla storia letteraria, e si fonderà in modo particolare sulla lettura e l’analisi dei testi. Al termine del corso verrà fornito un elenco di domande che potranno essere poste in sede d’esame.
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********