Objective of the course is to provide the students with linguistic aspects such as diachronic changes in particular languages.
PARTE 1. Aspetti storici e metodologici della disciplina: dalla linguistica
storico-comparativa alla linguistica moderna
- F. De Saussure, Corso di linguistica generale (Introduzione, traduzione e
commento a cura di T. De Mauro), Bari, Laterza, 1967.
In particolare, Introduzione: II, III, IV; Parte Prima: I, II, III; Parte Seconda: III, IV, V, VI; Parte terza: IV, V.
- G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio. Introduzione alla linguistica,
Bologna, Il Mulino, 2002. In particolare i capitoli 1, 2, 3, 4, 5, 9, 10
PARTE 2. Fonetica e fonologia
A.Mioni, Elementi di fonetica, Padova, Unipress, 2001
PARTE 3. Lingue in contatto nella storia dell’Europa
R. Lazzeroni, Il mutamento linguistico, in E. Campanile e R. Lazzeroni (a cura di), Linguistica storica, Roma, La Nuova Italia scientifica, 1987(In particolare, cap. I, III, IV, VI e VII).
A.Nocentini, L’Europa linguistica: profilo storico e tipologico, Firenze, Le Monnier, 2002;
R.Gusmani, Saggi sull’interferenza linguistica, Firenze, Le Lettere, 1993 (11 ed.).
Le indicazioni bibliografiche relative alla parte 2 e 3 sono da intendere come riferimenti. Lo studio puntuale per la preparazione all’esame riguarderà soltanto alcune pagine, successivamente segnalate.
Ulteriori indicazioni bibliografiche e materiali utili per la preparazione all’esame saranno forniti durante le lezioni.
Assessment methods : in itinere or traditional (written plus oral)
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********p>