Obiettivo principale del corso è l’analisi diretta di alcuni romanzi di rilevanza europea tra Settecento e Ottocento. Specifica attenzione verrà riservata ad autori del primo Ottocento.
L’Ortis di Ugo Foscolo.
Bibliografia
UGO FOSCOLO, Le ultime lettere di Iacopo Ortis, introduzione di Domenico Strarnone, a cura di Pierantonio Frare, Milano, Feltrinelli, 2004.
WOLFGANG GOETHE, Die Leiden des jungen Werther (= I dolori del giovane Werther), a cura di Giuliano Baioni, Torino, Einaudi, 1998 (Einaudi tascabili. Serie bilingue 501).
* GIUSEPPE NICOLETTI, Foscolo, Roma, Salerno, 2006, pp. 116-121 (L’Ortis e la tradizione europea del romanzo epistolare: l’incontro con il Werther).
* GIUSEPPE GULLINO, Le «Ultime lettere di Jacopo Ortis» e la congiura veneziana del 12 ottobre 1797, «Lettere Italiane», a. 2005, n. 3, p. 467-471.
Lo studente è inoltre tenuto alla lettura dei seguenti testi:
* ALESSANDRO MANZONI, 5 maggio.
* GIUSEPPE ROVANI, Cento anni, Lib. duodecimo, cap. IV; Lib. Decimosesto, cap. I.
* Il mito dell’eroe. Quattro scrittori e Napoleone (antologia di brani tratta da Stendhal, Ippolito Nievo, Lev Tolstoj e Italo Calvino).
L’esame, orale, che prevede l’accertamento relativo al contesto storico-letterarario, si fonderà in modo particolare sulla lettura e l’analisi dei testi. Al termine del corso verrà fornita l’indicazione specifica dei testi da presentare, con un elenco di domande che potranno essere poste in sede d’esame.
Lungadige Porta Vittoria, 41 37129 Verona
Partita IVA
01541040232
Codice Fiscale
93009870234
© 2021 | Università degli studi di Verona | Credits