Unit | Credits | Academic sector | Period | Academic staff |
---|---|---|---|---|
Modulo 1 | 3 | 2 Semestre |
Elmar Locher
|
|
Modulo 2 | 3 | 2 Semestre |
Massimo Salgaro
|
Il corso è articolato in due moduli. Il corso «Dalla periferia al centro» costituisce il primo modulo. Al centro dei racconti scelti sta il difficile rapporto fra periferia e centro. Il corso tende a chiarire questi rapporti e la connessa problematica della migrazione, divenuta centrale per il Novecento, attraverso l’analisi di testi di Karl Emil Franzos, Peter Altenberg e Joseph Roth.
Nella seconda parte del corso si offrirà una panoramica della letteratura austriaca del Novecento e di quella contemporanea attraverso la lettura e l'analisi di testi esemplari.
MODULO 1. (CFU 3: ore 24, E. Locher). Dalla periferia al centro.
- Karl Emil Franzos, Die Juden von Barnow, Reinbek bei Hamburg 1990.
- Peter Altenberg, Gesammelte Werke, hrsg. v. Werner J. Schweiger. 5 Bde., Wien/Frankfurt am Main, 1987 ff.
- Joseph Roth, Juden auf Wanderschaft, in: Joseph Roth, Werke 3, hrsg. von Hermann Kesten, Köln 1976.
I testi e i dati bibliografici relativi al corso saranno messi a disposizione degli studenti all’inizio del corso.
MODULO 2 (CFU 3: ore 24, M. Salgaro).
- Franz Kafka, La metamorfosi, BUR. (testo tedesco a fronte)
- Robert Musil, Pagine postume pubblicate in vita, Einaudi. (alcuni racconti a scelta)
- Oswald Wiener, Die Verbesserung von Mitteleuropa, Rowohlt.
- Elfriede Jelinek, La pianista, Mondadori.
- Marino Freschi (a cura di), Storia della civiltà letteraria tedesca, Vol. II, pp. 334-373, 595-618.
Avvertenza Gli studenti di Lingue e Culture per il Management Turistico possono scegliere questo corso in alternativa a Letteratura Tedesca 2 e/o Letteratura Tedesca 3. Se scelgono questa alternativa due volte, la seconda devono concordare il programma dell'iterazione con il docente.
Esame orale.
Lungadige Porta Vittoria, 41 37129 Verona
VAT number
01541040232
Italian Fiscal Code
93009870234
© 2022 | Verona University | Credits