1 semestre |
Per visualizzare l'orario delle lezioni, consultare
i documenti pubblicati nella sezione orario lezioni
Il corso ha l’obiettivo di fornire elementi per comprendere il rapporto fra il testo scritto e l’apparato figurativo e l’ornamentazione del libro, per valutare le caratteristiche estetiche, le funzioni di comunicazione e didattiche dell’illustrazione libraria.
Il corso intende fornire elementi per comprendere il rapporto fra il testo scritto e l’apparato figurativo o l’ornamentazione del libro, per valutare le caratteristiche estetiche e le funzioni didattiche dell’illustrazione, e per esprimere un riconoscimento stilistico. A tal fine si percorrerà un itinerario storico dell’illustrazione e della decorazione del libro occidentale dalla tarda antichità all’età moderna, dal manoscritto al libro a stampa, fornendo nozioni sulle procedure delle realizzazioni figurative con particolare attenzione rivolta al lessico specifico nelle diverse lingue europee.
Le esemplificazioni di lettura stilistica riguarderanno libri illustrati dal Quattrocento all’età moderna e contemporanea.
PARTE 1. Lineamenti di storia dell’illustrazione dalla tarda antichità all’età moderna e contemporanea.
PARTE 2. Esemplificazioni di lettura stilistica dell’illustrazione del libro dal Qattrocento alle tendenze contemporanee:
-Il libro illustrato veneziano del Quattrocento
-L’opera grafica di Martin Schongauer e di Albrecht Dürer e il Rinascimento italiano
-Bodoni
-Libri illustrati e attività grafica di Marc Chagall
-Il libro per l’infanzia illustrato
-Dal manifesto al poster
-'Libro oggetto' nel Novecento italiano
Bibliografia
-A. Pallottino, Storia dell’illustrazione italiana. Libri e periodici a figure dal XV al XX secolo, Bologna, Zanichelli, 1988
Per le esemplificazioni di lettura stilistica e gli argomenti trattati nella seconda parte del corso le indicazioni bibliografiche saranno suggerite nel corso delle lezioni.
L'esame si svolgerà in forma orale
Lungadige Porta Vittoria, 41 37129 Verona
Partita IVA
01541040232
Codice Fiscale
93009870234
© 2021 | Università degli studi di Verona | Credits