Contemporary History [Matricole pari] (2004/2005)

Course not running

Course code
4S00755
Name of lecturer
Francesco Vecchiato
Coordinator
Francesco Vecchiato
Number of ECTS credits allocated
6
Academic sector
M-STO/04 - CONTEMPORARY HISTORY
Language of instruction
Italian
Location
VERONA
Period
1st semester dal Oct 4, 2004 al Jan 22, 2005.

Lesson timetable

1st semester

To view lesson hours, consult* click in order to view the timetable here  

Learning outcomes

La conoscenza degli aspetti fondamentali della storia contemporanea, europea e italiana, dagli inizi dell’800 alla fine del `900.

Syllabus

PARTE 1. «Parte generale»
Bibliografia
-R. Balzani e A. De Bernardi, Storia del mondo contemporaneo, Milano, Mondadori, 2003. Di tale volume lo studente deve conoscere le seguenti parti:
-cap. 1. Il Quarantotto: 1.1 Le eredità; 1.2 La rivoluzione in Francia; 1.3 La rivoluzione europea; 1.4 Il Quarantotto in Italia; 1.5 La crisi della rivoluzione in Europa
-cap. 2. L’apogeo degli Stati-nazione: 2.1 Il nuovo “sistema” europeo; 2.2 Le potenze occidentali: la Francia e la Gran Bretagna; 2.3 La nascita della Germania unita; 2.6 Il Risorgimento italiano: dieci anni di attesa; 2.7 Cavour e il liberalismo piemontese alla prova; 2.8 Il biennio 1859-1860
-cap. 4. L’Europa imperiale: 4.1 La nazione onnipotente; 4.2 Un nazionalismo repubblicano; 4.3 Che cos’è l’imperialismo; 4.4 Stati e colonie
-cap. 5. L’Italia liberale: 5.1 Uno sguardo d’insieme; 5.2 La “frattura” politica; 5.3 Il diritto di voto; 5.4 I democratici e la Sinistra storica; 5.5 La Destra al potere (1861-1876); 5.6 La Sinistra al potere (1876-1883) e il trasformismo; 5.7 Crispi e la crisi di fine secolo; 5.9 La politica estera; 5.10 L’età giolittiana
-cap. 6. La Belle Époque: 6.1 La concentrazione del potere a livello statale e la crisi del sistema internazionale; 6.10 Verso la guerra mondiale; 6.11 L’attentato di Sarajevo; 6.12 Le origini remote della guerra: la politica di potenza; 6.13 Le origini remote della guerra: imperialismo e competizione economica
-cap. 7. La Grande Guerra: 7.1 Le alleanze e la guerra mondiale; 7.4 L’Italia in guerra; 7.6 Contro l’”inutile strage”; 7.8 La fine del conflitto
-cap. 8. La pace difficile: 8.2 I bolscevichi al potere; 8.3 Scenari; 8.4 La nuova Europa e il biennio “rosso”; 8.6 L’Italia verso il fascismo; 8.7 Mussolini alla conquista del potere; 8.8 La Repubblica di Weimar
-cap. 9. Il mondo nella grande crisi: 9.1 Il crollo di Wall Street; 9.2 Le cause strutturali; 9.4 La via democratica: il New Deal; 9.5 La soluzione totalitaria; 9.6 Il mito dell’Urss
-cap. 10. Il crollo dell’Europa: 10.1 La Germania nazista; 10.3 Lo stalinismo; 10.4 Il mondo in guerra
-cap. 11. La seconda guerra mondiale e la nascita del sistema bipolare: 11.1 Cronologia; 11.4 La “fine del mondo europeo”; 11.6 La Guerra fredda
-cap. 14. Coesistenza, competizione: 14.1 Lo “spirito di Ginevra” e la destalinizzazione
-cap. 15. La società postindustriale: 15.1 Una nuova crisi generale: la “stagflazione”; 15.2 La strategia anticiclica: il monetarismo neoliberista; 15.4 La società informatica
-cap. 16. Un nuovo ordine mondiale: 16.1 La perestrojka di Michail Gorbačev: 16.2 Il crollo dell’impero sovietico; 16.3 La scomparsa dell’Urss; 16.4 La fine della Jugoslavia; 16.5 Il “comunismo in un paese solo”: la Cina
PARTE 2. Nel corso delle lezioni verranno approfonditi in particolare i seguenti temi:
Le origini della questione nazionale italiana (p. 13); Nazione e moderatismo (p. 15); Un’Europa di nazioni? (p. 21); Il bonapartismo (p. 22); Salari e consumi (p. 49); La monumentomania e la “religione politica” (p. 50); Gingoismo e razzismo (p. 52); L’affaire Dreyfus, l’antisemitismo e la nascita dell’intellettuale moderno (p. 53); Il sud (p. 68); La “questione religiosa” in Italia (p. 69); Dall’internazionalismo al socialismo (p. 73); La grande guerra e la memoria moderna (p. 108); Lenin, Trockij, Stalin (p. 115); Da dove viene il fascismo? (p. 123); Il Giappone militarista e imperialista (p. 144); Le teorie keynesiane (p. 148); La guerra civile spagnola (p. 170); La resistenza antifascista (p. 181); La conferenza internazionale del 1946 (p. 185); La memoria della shoah (p. 188); La costituzione italiana (p. 193); Processi ai vinti, processi ai nemici (p. 199); L’integrazione europea (p. 227); Il fondamentalismo islamico (p. 278); Il collasso del comunismo in occidente (p. 289)
Bibliografia
-Una sintetica presentazione dei temi sopra indicati è reperibile nelle schede contenute in R. Balzani e A. De Bernardi, Storia del mondo contemporaneo, Milano, Bruno Mondadori, 2003, alle cui pagine si rimanda.
-N.M. Naimark, La politica dell’odio. La pulizia etnica nell’Europa contemporanea, Bari, Laterza, 2002, cap. 4. L’espulsione dei tedeschi dalla Polonia e dalla Cecoslovacchia (pp. 128-162)
-P. Battimani, Vacanze di pochi. Vacanze di tutti. L’evoluzione del turismo europeo, Bologna, Il Mulino, 2001, cap. 3. La nascita del turismo moderno (pp. 89-132)

Assessment methods and criteria

L'esame si svolgerà in forma orale.

Share