Nella Spagna a cavallo tra Otto e Novecento si muovono inquiete le voci di scrittrici militanti che sfidano le istituzioni tradizionali e ricercano l'emancipazione e una maggiore indipendenza per le donne. Tra queste voci, risuona forte ed indelebile quella di Emilia Pardo Bazán, intellettuale, giornalista e punto di riferimento per le scrittrici coetanee, come Carmen de Burgos "Colombine", Ángeles Vicente, María Lejárraga.
Conferenza di apertura: Valentina Nider (U. di Bologna) “Genealogie e futuri. Nuove prospettive per la letteratura e gender studies"
L'iniziativa intende riflettere su due testi recentemente tradotti nell'orbita della collana Genealogie e futuri coordinata da Valentina Nider:
L’evento rappresenta un’occasione per commentare gli aspetti più interessanti della vita e della produzione letteraria delle autrici, mettendo in relazione le due opere e intrecciando le necessità del saggio con quelle della narrativa.
Data: 13/05/2025 ore 18.00
Luogo: Biblioteca Frinzi, sala arancio
Partecipano: V. Nider, F. Peretto, V. Quaranta, S. Bazzaco
informazioni: stefano.bazzaco@univr.it
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********