from
11/14/22
to
12/19/22
Il corso si propone di delineare, anche attraverso la lettura e la spiegazione di passi antologici scelti, il dibattito pubblico relativo alla questione coloniale quale si sviluppa in Francia tra la seconda metà del XVII secolo e l'inizio del XIX secolo. In seguito all'inizio del primo periodo di espansione coloniale (XVII secolo-1870), la questione della tratta degli schiavi tra il continente africano e le colonie americane delle Antille origina un dibattito pubblico che caratterizza tutto il secolo dei Lumi per concretizzarsi nell'abolizione (temporanea) della schiavitù durante la Rivoluzione francese (1794). La rievocazione e la presentazione delle tappe principali di un dibattito politico, sociale, ideologico che vede protagonisti alcuni degli illuministi e degli autori più noti del secolo (tra gli altri Montesquieu, Voltaire, Mercier, De Gouges) permetterà inoltre di esplicitare alcuni dei mutamenti in corso nella Francia di Ancien Régime quali si evincono da estratti di vari gene
-
Programme Director
-
Paola Perazzolo
-
Department
-
Foreign Languages and Literatures
-
Location
- Fondazione G. Toniolo (Verona)
-
Number of days
- 36
-
Goals
- Introduzione alla cultura francese del secolo dei Lumi e ad avvenimenti storico-politici coevi (la questione coloniale, la colonizzazione francese, il movimento antischiavista, la Rivoluzione Francese)
-
Third sector
- Fondazione culturale G. Toniolo
-
Scientific areas involved
- AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
-
Prevalent Category
- Altre iniziative di Public Engagement: Altre iniziative di Public Engagement
Sustainable Development Goals - SDGs
Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.
Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita