Il progetto “autobiografia linguistica” si inserisce in un più ampio progetto di orientamento rivolto agli studenti della scuola secondaria di secondo grado, dal titolo „Citizen science per lo sviluppo delle competenze trasversali: un percorso di analisi linguistica e riflessione metalinguistica dalla scuola all’università e ritorno”. L’iniziativa ha l’obiettivo di valorizzare e diffondere la consapevolezza linguistica rispetto al repertorio delle lingue e dei dialetti presenti in classe e nel territorio veneto.
Attachments
-
Programme Director
-
Sabrina Bertollo
-
Stefan Rabanus
-
Participant
-
Katharina Knapp
-
Department
-
Foreign Languages and Literatures
-
Location
- Università di Verona e Scuole Secondarie di Secondo Grado del Veneto
-
Number of days
- 92
-
Goals
- Sensibilizzazione al multilinguismo e alle sue ricadute sulla didattica della lingua madre e delle lingue straniere.
-
Addressees
- Insegnanti e Personale docente; Studenti
-
Scientific areas involved
- AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
-
Prevalent Category
- Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola
Sustainable Development Goals - SDGs
Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.
Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita