Il Verona Shakespeare Fringe Festival fonde la ricerca degli studiosi di teatro shakespeariano con quella degli attori professionisti, l’Accademia e il Palcoscenico. Presenta l’opera di artisti-ricercatori le cui creazioni dissolvono i tradizionali confini tra studio e performance, creando una vivace intersezione, e interazione, tra idee ed esperienze su un piano internazionale, e sperimentando nuove possibilità per l’arte teatrale come per gli studi shakespeariani. La prima edizione è stata organizzata dal Centro di Ricerca Skenè (Università di Verona), con il patrocinio del Comune di Verona. ‘Educativo’ nel senso più completo della parola, il Festival promuove lo scambio di valori e di emozioni in libere forme di partecipazione, conversazione e condivisione di esperienze.
Allegati
-
Referente
-
Silvia Bigliazzi
-
Sidia Fiorato
-
Cristiano Ragni
-
Emanuel Stelzer
-
Dipartimento
-
Lingue e Letterature Straniere
-
Sede
- Teatro Camploy, Verona
-
Numero di giornate
- 6
-
Obiettivi
- Il Festival promuove innovazione e dialogo interculturale. Offre ad artisti la possibilità di mostrare il proprio lavoro in un contesto internazionale, favorendo dialogo e inclusività; incoraggia approcci multiculturali a Shakespeare; fornisce uno spazio per incontri transnazionali fra artisti e ricercatori. Il Festival promuove opportunità di crescita per il pubblico e possibilità di sperimentazione artistica nell’ampio quadro dei saperi teatrali e degli studi shakespeariani.
-
Enti o Aziende Partner
- FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI VR-VI-BL-AN FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI VERONA VICENZA BELLUNO E ANCONA; COMUNE DI VERONA - AREA CULTURA E TURISMO
-
Link a siti web
-
https://skene-veronashakespearefringefestival.dlls.univr.it/it/edizione-2022/
-
https://skene.dlls.univr.it/wp-content/uploads/2022/08/20220823_598852412.pdf
-
https://www.heraldo.it/2022/08/23/shakespeare-fringe-festival-al-centro-la-tempesta/
-
https://skene.dlls.univr.it/wp-content/uploads/2022/08/Gardasee-Zeitung.png
-
https://ufficiostampa.comune.verona.it/nqcontent.cfm?a_id=9561&id_com=29466
-
https://www.youtube.com/watch?v=UOsexa75Byw
-
https://skene.dlls.univr.it/wp-content/uploads/2022/08/20220809_597752033.pdf
-
https://www.univrmagazine.it/2022/04/07/verona-shakespeare-fringe-festival-2022/
-
https://www.univrmagazine.it/2022/08/04/verona-shakespeare-fringe-festival-al-camploy-dal-23-al-28-agosto/
-
https://skene-veronashakespearefringefestival.dlls.univr.it/wp-content/uploads/2022/04/4_5942985666685046011-trascinato.pdf
-
https://www.larena.it/argomenti/spettacoli/shakespeare-riletto-dalle-culture-di-tutto-il-mondo-nell-estate-teatrale-veronese-torna-il-fringe-festival-1.9336536
-
https://www.youtube.com/watch?v=-L00l_v1xbU
-
Aree scientifiche coinvolte
- AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
-
Categoria prevalente
- Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità
Sustainable Development Goals - SDGs
Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.
Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita