Il Cds mira a formare laureati che abbiano sia competenze letterarie, culturali e linguistiche d’alto livello, sia conoscenze approfondite del mondo dell'editoria, nei suoi risvolti storici e imprenditoriali. Il Cds ha uno spiccato orientamento di tipo professionalizzante e fornisce quindi le basi di una preparazione culturale e tecnica per le professioni che gravitano intorno alla filiera del libro, compresa l'editoria digitale. Il CdS offre un'ottima possibilità di sbocco professionale in posizioni di organizzazione e gestione di attività nei servizi culturali e nel settore dell'editoria letteraria, presso case editrici nazionali e internazionali. I laureati possono inoltre accedere alle lauree magistrali, in particolare la Laurea magistrale in Editoria e giornalismo, nonché in Comparative European and Non-European Languages and Literatures e in Linguistics; non è escluso l'insegnamento nella scuola, previa abilitazione e superamento di concorsi statali. Al termine del percorso di studi è previsto un tirocinio/stage obbligatorio.
Per informazioni complete su obiettivi, attività, servizi, risorse e risultati della formazione è possibile consultare la Scheda Unica Annuale (SUA-CdS).