Storia dell’Arte Moderna
prof. Giorgio Fossaluzza
Parte monografica, anno accademico 2011-2012.
Dürer e l’Italia
1. Il testo di riferimento principale è il seguente:
Rodolfo Papa, Dürer, Firenze-Milano, Giunti, 2007 (Art e Dossier. Inserto redazionale allegato al n. 231, marzo 2007).
Si consiglia lo studio di questo fascicolo monografico a cominciare dal Quadro cronologico, pp. 48-49.
2. Per quanto riguarda le tecniche incisorie, quale premessa a quanto sarà sviluppato nel corso di Storia dell’illustrazione, si richiede la lettura del seguente saggio breve:
Simona Tosini Pizzetti, Aspetti tecnici e formali nell’opera di Albrecht Dürer, in Albrecht Dürer, catalogo della mostra, Venezia, Ateneo San Basso, 23 aprile - 14 ottobre 2002, Milano, 2002, pp. 22-27.
3. Per i rapporti con l’Italia si veda il seguente breve saggio:
Fritz Koreny, Venezia e Dürer, in Il Rinascimento a Venezia e la pittura del Nord ai tempi di Bellini, Dürer, Tiziano, catalogo della mostra a cura di B. Aikema e B.L. Brown, Venezia, Palazzo Grassi, 1999, Milano, Bompiani, 1999, pp. 240-249.
4. Per quanto riguarda la teoria della proporzione umana e i rapporti con Leonardo si veda il seguente pieghevole:
Leonardo: l’uomo vitruviano fra arte e scienza, pieghevole della mostra, Venezia, Gallerie dell’Accademia, 10 ottobre - 10 gennaio 2010, Venezia, Marsilio, 2009.
E’ opzionale la lettura del seguente profilo:
Jan Bialostocki, Dürer, Albrecht, in Enciclopedia Universale dell’Arte, Venezia-Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, 1958, vol. IV, coll. 443-459.
Avvertenza: si consiglia di utilizzare google immagini per la formazione di una propria galleria di riproduzioni delle opere citate nei testi sopra indicati.
Si consiglia, altresì, di consultare le voci wikipedia per eventi e personaggi storici, concetti o altri aspetti dei quali non si possiede una nozione minimale.
Nota bene: i materiali per la preparazione dell’esame sono a diposizione per la fotocopia presso la copisteria Replay.
quale premessa a quanto sarà sviluppato nel corso di Storia dell’illustrazione, si richiede la lettura del seguente saggio breve:
Simona Tosini Pizzetti, Aspetti tecnici e formali nell’opera di Albrecht Dürer, in Albrecht Dürer, catalogo della mostra, Venezia, Ateneo San Basso, 23 aprile - 14 ottobre 2002, Milano, 2002, pp. 22-27.
3. Per i rapporti con l’Italia si veda il seguente breve saggio:
Fritz Koreny, Venezia e Dürer, in Il Rinascimento a Venezia e la pittura del Nord ai tempi di Bellini, Dürer, Tiziano, catalogo della mostra a cura di B. Aikema e B.L. Brown, Venezia, Palazzo Grassi, 1999, Milano, Bompiani, 1999, pp. 240-249.
4. Per quanto riguarda la teoria della proporzione umana e i rapporti con Leonardo si veda il seguente pieghevole:
Leonardo: l’uomo vitruviano fra arte e scienza, pieghevole della mostra, Venezia, Gallerie dell’Accademia, 10 ottobre - 10 gennaio 2010, Venezia, Marsilio, 2009.
E’ opzionale la lettura del seguente profilo:
Jan Bialostocki, Dürer, Albrecht, in Enciclopedia Universale dell’Arte, Venezia-Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, 1958, vol. IV, coll. 443-459.
Avvertenza: si consiglia di utilizzare google immagini per la formazione di una propria galleria di riproduzioni delle opere citate nei testi sopra indicati.
Si consiglia, altresì, di consultare le voci wikipedia per eventi e personaggi storici, concetti o altri aspetti dei quali non si possiede una nozione minimale.
Nota bene: i materiali per la preparazione dell’esame sono a diposizione per la fotocopia presso la copisteria Replay.