STORIA DELL’ARTE MODERNA
prof. Giorgio Fossaluzza
Corso di laurea in Lingue e culture per l’editoria
Corso di laurea in Lingue e letterature straniere. Curriculum artistico
anno accademico 2011-2012
Obiettivi formativi
Il corso fornisce i lineamenti per un itinerario diacronico di storia dell’arte moderna dal Tardogotico al Neoclassicismo. Fa riferimento soprattutto alla situazione italiana, ma sono illustrano altresì in termini comparativi i momenti fondamentali e le principali personalità sullo scenario europeo. Anche nella sua fondamentale parte “itinerante”, il corso propone esemplificazioni di metodo nell’analisi critica e lo studio diretto dell’opera d’arte.
Parte generale
A. Lineamenti di storia dell’arte italiana dal Tardogotico al Neoclassicismo con particolare riguardo al contesto europeo.
B. Davanti all’opera d’arte.
Verona: Museo di Castelvecchio, dipinti del Tardogotico e primo Rinascimento.
Verona: il polittico di Andrea Mantegna in San Zeno.
Venezia: Gallerie dell’Accademia, storia della collezione, i grandi maestri del Rinascimento; Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari: Donatello, Bellini, Tiziano. L’architettura dei Lombardo: Scuola Grande di San Giovanni Evangelista.
Per la preparazione della parte generale del corso si consiglia:
1.Storia dell’arte italiana, diretta da C. Bertelli, G. Briganti, A Giuliano, Milano, Electa-Bruno Mondadori, 1994 (o edizioni aggiornate), voll. 2-4. Prima parte unità 10-14; seconda parte unità 15-19. L’unità 19 del vol. 4, neoclassicismo e musei, è disponibile in fotocopia presso la copisteria Replay. Gli argomenti da trattare distinti per singole unità sono pubblicati in elenco a parte, disponibile anche in copisteria.
In alternativa, sono raccomandati specie a coloro che in passato non hanno affrontato seriamente lo studio della storia dell’arte, i seguenti manuali più sintetici e abbondantemente illustrati:
2. G. Dorfles-S.Buganza-J. Stoppa, Arti visive. Dal Quattrocento all’Impressionismo. Protagonisti e movimenti, edizioni Atlas. Prima parte pp. 8-140; seconda parte pp. 141-424.
3. Vivere l’arte. Vol 2. Dal Rinascimento al Rococò, a cura di C. Fumarco e L. Beltrame, Verona, Bruno Mondadori, 2008. Prima parte, vol. 2 fino a p. 147; seconda parte il rimanente del vol. 2. I capitoli aggiuntivi al vol. 2 riguardanti il Tardogotico (vol. 1) e il Neoclassicismo (vol. 3) sono a disposizione presso la copisteria Replay.
Parte monografica
Dürer e l’Italia. Il programma e la dispensa verranno illustrati nel corso della lezione conclusiva del corso fissata in data 9 gennaio. Le relative avvertenze saranno pubblicate in quella data anche in bacheca internet.
Avvertenza generale circa lo svolgimento delle prove scritte in itinere, anno accademico 2011/2012.
In base a quanto annunciato nella guida dello studente e come illustrato all’inizio del corso e in diverse altre occasioni, con l’anno accademico 2011/2012 gli studenti del corso di Storia dell’Arte Moderna sono invitati a sostenere la parte generale del corso (profilo di Storia dell’Arte Moderna dal Tardogotico al Neoclassicismo) con prova scritta.
Essa si tiene in concomitanza di ogni appello come da calendario ufficiale e, a partire dall’anno accademico 2012/2013, verrà proposta anche come prova in itinere durante lo svolgimento del corso.
La prova scritta consiste in un questionario composto di 15 domande.
Le prime 7 riguardano argomenti inerenti il periodo che va dal Tardogotico a tutto il Quattrocento. Le rimanenti 8 riguardano il periodo che va dal primo Cinquecento al Neoclassicismo.
Anziché affrontare tutto il questionario di 15 domande, lo studente può scegliere di rispondere alle prime 7 domande in un primo appello e alle altre 8 in un successivo appello, rispettando la sequenza.
Il superamento della prova scritta dà accesso alla seconda parte dell’esame (colloquio), nel quale lo studente affronterà il tema monografico del corso (ad esempio Dürer e l’Italia per l’anno accademico 2011/212). Si sottolinea che nel colloquio conclusivo saranno discussi gli elaborati della prova scritta, con la dovuta ampiezza.
Per partecipare alla prova scritta è sufficiente presentarsi avendo a disposizione il documento universitario.
Gli studenti sono invitati a iscriversi solo per affrontare il colloquio conclusivo dell’esame.
Specifiche
Per ciascuna delle domande previste dal questionario sarà indicata l’estensione massima della
risposta, in base al carattere dell’argomento da trattare.
Le domande possono riguardare il profilo di un autore (ad es. Donatello, Bernini, Canova), o concetti generali (ad esempio Tardomanierismo, Gotico internazionale, Manierismo, Barocco), in tal caso sarà richiesto un testo che non dovrà superare le 30 righe.
Le domande possono altresì riguardare profili di artisti di “minore” portata (ad es. Botticelli) o singole opere d’arte (ad es. il polittico dell’Agnello Mistico). In tal caso si indicherà l’estensione massima della risposta che può essere di 20 o 10 righe a seconda dei casi.
Si ritiene superata la prova che ottiene il punteggio minimo di 18/30. Il punteggio della prova scritta farà media con il voto del colloquio conclusivo.
Coloro che intendano migliorare la media possono sostenere nuovamente la prova scritta per ottenere un punteggio soddisfacente, previo avviso al docente con una comunicazione da far pervenire entro dieci giorni dalla pubblicazione dei risultati.
La prova scritta ha la durata di 4 ore, sia nel caso lo studente affronti tutto il questionario, sia che affronti le prime 7 domande o le successive 8.
Durante lo svolgimento della prova non sono ammessi manuali, altri scritti come gli appunti. Non è consentito in alcun modo l’uso di telefoni cellulari che saranno depositati prima della prova, né di personal computer.
A discrezione, il docente potrà consentire di consultare l’immagine delle opere.
L’uscita dall’aula dopo la prima ora sarà verbalizzata. In tale eventualità dovrà essere consegnato l’elaborato.
Sono distribuiti fogli vidimati e l’elenco delle domande. Non sono accolti elaborati stilati su altro supporto.
Sono disposte circa 20 tipologie di prove che saranno estratte dal docente.
I risultati saranno resi noti con avviso in bacheca internet entro otto giorni successivi allo svolgimento, salvo seri imprevisti.
Nota bene
Gli studenti degli anni accademici precedenti il 2011/2012 che non abbiano ancora affrontato i colloqui della parte generale, o che abbiano sostenuto solo il primo dei colloqui, possono scegliere la prova scritta fin dal prossimo appello di gennaio 2012.
Nelle prossime sessioni d’esame, unicamente per costoro, le modalità saranno, dunque, miste.
A partire dalla sessione invernale dell’anno accademico 2012/2013 si passerà a regime con le prove scritte (uniche ammesse).
Le prove orali fin qui sostenute e superate - tutte verbalizzate su “registro ad anelli” con riscontro conservato dallo studente - e quelle superate prima della sessione invernale dell’anno accademico 2012/2013 non avranno in ogni caso “scadenza”.