Argomento | Persone | Descrizione |
---|---|---|
Il Caucaso e la cultura russa tra XIX e XX secolo |
Daniele Artoni
|
La visione del Caucaso dei viaggiatori occidentali, da un lato, e dei rappresentanti delle culture locali e di quella russa, dall'altro, può differire in modo significativo. I diversi punti di vista sono un interessante aspetto di analisi per la comprensione delle complesse dinamiche culturali dell'area. L'argomento si presta a considerazioni sul post-coloniale. |
Letteratura russa del Novecento e contemporanea |
Manuel Boschiero
|
Il rapporto tra scrittore, potere (e canone letterario) nella prosa russa degli anni Venti e Trenta del Novecento (in particolare l'opera di Lev Lunc e Sigizmund). Kržižanovskij); La letteratura concentrazionaria e della Shoah in Russia;La letteratura contemporanea; La diffusione e la ricezione della letteratura russa in Italia nel primo Novecento e la nascita della Slavistica italiana come disciplina accademica. |
Letteratura russa moderna e contemporanea |
Cinzia De Lotto
|
Cinzia De Lotto si occupa di letteratura russa del XIX secolo, con particolare riguardo all’opera di Nikolaj Gogol’, alla quale sono stati dedicati numerosi studi su aspetti della poetica e dello stile e su problemi di analisi testuale. In ambito novecentesco sono stati oggetto di studio: N. Berdjaev, S. Bulgakov; autori della cosiddetta derevenskaja proza sovietica (V. Rasputin, F. Abramov); V. Rozanov (procedimenti compositivi e stilistici della frammentarietà); A. Blok (I dodici, nella tradizione del “poema extenso” novecentesco); letteratura “di massa” contemporanea (il fenomeno Chxartishvili-Akunin); letteratura concentrazionaria sovietica. Un particolare filone di ricerca riguarda i soggetti dell'iconografia russa: genesi e sviluppo in rapporto al tessuto artistico, alla tradizione popolare e ai generi letterari (soprattutto leggende, narrazioni storiche ed agiografiche). |
Onomastica e calligrafia nel processo creativo. Fedor Dostoevskij |
Giorgia Pomarolli
|
Il ruolo di onomastica e calligrafia nei processi creativi specifici che portano alla gestazione delle opere letterarie di F.M. Dostoevskij. Più in generale, il rapporto fra creatività e segno grafico, da una parte, e invenzione onomastica è oggetto di studio, anche sulla scorta dell'esperienza di altri artisti, pensatori, scrittori. |
OPERA RUSSA |
Anna Giust
|
Anna Giust si occupa di diversi aspetti dell'opera in Russia: testo e traduzione dei libretti da e verso la lingua russa; rielaborazione di soggetti letterari e influssi stranieri sull'evoluzione di forme autoctone; mobilità di artisti di ambito musicale da e verso Russia e Unione Sovietica. |
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********