Lingua e linguistica tedesca

L’area di Lingua e Linguistica Tedesca si occupa principalmente della descrizione linguistica del tedesco standard contemporaneo e di alcune sue varietà (sia dialettali sia minoritarie) parlate nell’Italia settentrionale. L’indagine linguistica si concentra su tutti i livelli di analisi, la fonologia, la morfologia, la sintassi e il lessico e ha come fini generali una teoria del contatto linguistico nell’area di indagine (soprattutto germanico-romanzo) nonché la ricerca di fenomeni linguistici comuni nelle lingue europee in prospettiva semantico-tipologica. Gli approcci teorici utilizzati nei vari livelli di indagine spaziano dalla linguistica teorica, in modo particolare la Grammatica Generativa e la Grammatica dei Predicati, fino ad arrivare alla pragmatica della comunicazione e alla teoria dell’argomentazione e infine agli studi nell’ambito della L2 e di traduttologia Le metodologie utilizzate nell’affrontare tali ricerche sono diverse: dalla raccolta dati sul campo attraverso la somministrazione di questionari a parlanti, alla costruzione di database con i dati raccolti, alla elaborazione di quadri teorici formali del contatto linguisticoe della classificazione delle parole.
Birgit Alber
Professore di altro ateneo
Sabrina Bertollo
Ricercatore a tempo determinato
Sibilla Cantarini
Professore associato
Andrea Padovan
Professore associato
Stefan Rabanus
Professore ordinario
Alessandra Tomaselli
Professore ordinario
Competenze
Argomento Persone Descrizione
Acquisition of German - Spracherwerb / Spracherlernung (des Deutschen) aderente allo standard  BSO
Acquisizione L2 Sabrina Bertollo
Sibilla Cantarini
Alessandra Tomaselli
Acquisizione del tedesco L2 da parte di parlanti di area romanza. Linguistica e acquisizione di L2. Insegnamento/apprendimento del tedesco come LS
Contemporary German - Gegenwartsdeutsch aderente allo standard  BSO
Tecniche della traduzione Sibilla Cantarini
Elementi espletivi ed usi attenuati nel processo traduttivo dall'italiano al tedesco (S. Cantarini).
Conversation Analysis - Gesprächsanalyse aderente allo standard  BSO
Analisi della conversazione/Analisi del dialogo Sibilla Cantarini
Categorie fondamentali dell’analisi del dialogo. Atti linguistici diretti e indiretti come strategia comunicativa, l’implicito come strategia comunicativa. Negazione attenuata ed espletiva nei costrutti interrogativi dell’italiano e del tedesco
Dialectology - Dialektologie aderente allo standard  BSO
Dialettologia/Geolinguistica Andrea Padovan
Stefan Rabanus
Alessandra Tomaselli
Teoria e metodologia della dialettologia. Cartografia linguistica. Sistemi morfologici dei dialetti tedeschi. Isole linguistiche tedescofone nell’Italia settentrionale. Microvariazione linguistica
Discourse Analysis and Text Linguistics – Diskursanalyse und Textlinguist aderente allo standard  BSO
Analisi del discorso Sibilla Cantarini
Teoria dell'argomentazione
Germanic Grammar and Syntax – Grammatik und Syntax aderente allo standard  BSO
Contatto linguistico Andrea Padovan
Stefan Rabanus
Alessandra Tomaselli
Teoria del contatto linguistico in ambito germanico/romanzo in Italia settentrionale: studio di fenomeni sintattici, morfosintattici, fonetico-fonologici e lessicali che riguardano il contatto tra varietà germaniche (tedesco standard, dialetti tedeschi, lingue di minoranza di origine tedesca), varietà romanze (italiano standard, dialetti italiani settentrionali, ladino) e varietà slave (dialetti sloveni)
Sintassi/Morfologia Sabrina Bertollo
Sibilla Cantarini
Andrea Padovan
Stefan Rabanus
Alessandra Tomaselli
Sintassi tedesca (sintassi del verbo flesso: V2; sintassi degli elementi pronominali, teoria della complementazione) in sincronia e diacronica. Morfosintassi dei prefissi verbali tedeschi. Sintassi comparata dei dialetti tedeschi e delle lingue germaniche nel quadro teorico della grammatica generativa. Morfologia flessionale con particolare attenzione al cambiamento linguistico. Radici predicative e sintassi delle loro attualizzazioni. La sintassi delle frasi subordinate avverbiali
German language - Teaching methods aderente allo standard  BSO
Metodi didattici Sabrina Bertollo
Sibilla Cantarini
Alessandra Tomaselli
Interazione fra teoria grammaticale e didattica delle lingue, con focus particolare sulla Felderanalyse. La descrizione della lingua in termini di classi di oggetti e l'insegnamento della L2. Partes orationis e insegnamento della L2. Il ruolo della consapevolezza linguistica e della comparazione interlinguistica nell’apprendimento delle lingue. Gli approcci plurali e multimodali per lo sviluppo di competenze plurilingui
Language Change, Language Planning, Language Policies – Sprachwandel, Sprachplanung, Sprachpolitik aderente allo standard  BSO
Cambiamento linguistico Andrea Padovan
Stefan Rabanus
Alessandra Tomaselli
Principi del cambiamento linguistico
Lexico-grammar – Lexikalische Grammatik aderente allo standard  BSO
Grammatica dei Predicati Sibilla Cantarini
Costrutti con verbo funzionale o supporto del tedesco e costrutti con verbo supporto dell’italiano. Sintassi e semantica dei predicati nominali del tedesco e dell'italiano. Locuzioni congiuntive del tedesco e in prospettiva comparativa con l’italiano e il francese. Forme di espressione della causa e del fine nel tedesco e in prospettiva comparativa con l'italiano e il francese
Phonetics and Phonology – Phonetik und Phonologie aderente allo standard  BSO
modelli teorici in fonologia Birgit Alber
modelli teorici del sistema fonologico (teoria dell'ottimalità) e loro applicazione sull'analisi delle tipologie linguistiche
Progetti
Titolo Responsabili Fonte finanziamento Data inizio Durata (mesi) 
Alpilink: German-Romance Language Contact in the Italian Alps: documentation, explanation, participation Stefan Rabanus MIUR - PRIN 01/06/22 36
VinKo - Varietäten im Kontakt/Varietà in Contatto/Varieties in Contact Stefan Rabanus MIUR 01/01/19 48
Progetto di eccellenza: Le Digital Humanities applicate alle lingue e letterature straniere Paolo Frassi MIUR 01/01/18 60
Grammatica contrastiva dei cognomi Stefan Rabanus FONDO EX 60% - assegnato e gestito dal Dipartimento 01/11/15 36
U. von Wilamowitz-Moellendorff, "What is an Attic tragedy?" Lisanna Calvi, Stefan Rabanus, Gherardo Ugolini FUR - Calvi - assegnato e gestito dal Dipartimento 01/01/15 12
Grammatica contrastiva tedesco-armeno Stefan Rabanus FONDO EX 60% - assegnato e gestito dal Dipartimento 01/09/14 60
Germanic-Romance language contact in the Southern-Central Alps Alessandra Tomaselli 01/03/14 60
Language Evolution and Language Decay: the notion of Protolanguage in the generative grammar perspective Alessandra Tomaselli Language Evolution and Language Decay - assegnato e gestito dal Dipartimento 01/01/12 36
Negation in Italian and German Sibilla Cantarini Fondi ex 60% Cantarini - assegnato e gestito dal Dipartimento 01/01/12 24
Studio comparativo delle forme di espressione della finalità in tedesco, francese e italiano Sibilla Cantarini Fondi ex 60% Cantarini - assegnato e gestito dal Dipartimento 01/01/12 36
Il Cimbro come laboratorio di analisi per la variazione linguistica in sincronia e diacronia - Proposte per l'implementazione dell'ASIS (Atlante Sintattico dell'Italia Settentrionale) Alessandra Tomaselli 05/05/09 36
Ricerche nel campo dei predicati nominali di evento del tedesco e della relativa combinatoria con applicazioni di analisi contrastiva. Sibilla Cantarini 02/11/06 24
Linee di sviluppo diacronico in un contesto di isola linguistica: Cimbro e Sappadino a confronto (continuazione) Alessandra Tomaselli Fondo EX 60% (2005) Linee di sviluppo diacronico in un contesto di isola linguistica: Cimbro e Sappadino a confronto (continuazione, anno 2005) - assegnato e gestito dal Dipartimento 01/10/05 36
Linee di sviluppo diacronico in un contesto di isola linguistica: Cimbro e Sappadino a confronto Alessandra Tomaselli Fondo EX 60% (2004) Linee di sviluppo diacronico in un contesto di isola linguistica: Cimbro e Sappadino a confronto - assegnato e gestito dal Dipartimento 01/10/04 24
COFIN 2001-2003 (Coordinatore Nazionale: Prof. Claudio Marazzini). Titolo specifico dell'unità di ricerca di Verona: "La rilevanza della Felderanalyse come interfaccia fra grammatica teorica e grammatica normativa nelle grammatiche del tedesco". Alessandra Tomaselli Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca 26/03/01 24
Per una storia della grammatica in Italia e in Europa: La rilevanza della "Felderanalyse" come interfaccia fra grammatica teorica e grammatica normativa nelle grammatiche del tedesco Alessandra Tomaselli Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca 01/01/01 36
Le isole linguistiche come esempio di variazione sintattica rispetto allo standard: il caso del cimbro. (1998) Giorgio Graffi Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca 01/01/98 24

Attività

Strutture

Condividi