Assenza/Presenza. La rappresentazione dell'identità ebraica femminile nella letteratura moderna di lingua spagnola e tedesca

Assenza/Presenza. La rappresentazione dell'identità ebraica femminile nella letteratura moderna di lingua spagnola e tedesca
  dal 28/02/19 al 01/03/19
Convegno Internazionale "ASSENZA/PRESENZA. LA RAPPRESENTAZIONE DELL’IDENTITÀ EBRAICA FEMMINILE NELLA LETTERATURA MODERNA DI LINGUA SPAGNOLA E TEDESCA" (Verona, 28/02-01/03/2019).

Il convegno internazionale si presenta come un momento di riflessione teorica e di confronto critico tra produzioni letterarie che appartengono a paesi europei diversi, ma che condividono un comune sostrato culturale ebraico. Attraverso la partecipazione di studiosi italiani e stranieri, esperti in tematiche legate alla letteratura ebraica, si pretende riunire idealmente due tradizioni altrimenti separate, quali sono quella sefardita e quella ashkenazita; in particolare, lo studio di tali tradizioni e della loro eredità culturale verranno indagate attraverso la rappresentazione che della donna è stata fatta nella produzione letteraria europea contemporanea di matrice ebraica. Come ha raccontato Abraham B. Yehoshua in Viaggio alla fine del millennio, l’incontro tra la cultura sefardita e quella ashkenazita è stata spesso di natura conflittuale, ma da questi momenti di frizione è nata una letteratura feconda e vitale, come si cercherà di fare nelle giornate del convegno.

Agli studenti dei corsi di laurea triennali e magistrali del Dip.to di LLSS che parteciperanno alle due giornate di convegno e che produrranno un elaborato scritto valutato positivamente verranno riconosciuti 2 CFU tipologia D.

All'interno delle attività scientifiche, verrà proposto un omaggio in forma teatrale alla poetessa Else Lasker-Schüler, in occasione dei 140 anni dalla sua nascita. Lo spettacolo, con la regia di Miriam Camerini, si intitola "Il mare in valigia" e vedrà la partecipazione di Valeria Perdonò alla recitazione e di Bruna Di Virgilio al pianoforte. Lo spettacolo, aperto a tutti e gratuito, avrà luogo presso l'Auditorium del Convervatorio di Verona, giovedì 28 febbraio alle ore 18.30. Per ulteriori dettagli, si veda la locandina allegata.

Allegati


Condividi