Lingua e letteratura neogreca (2004/2005)

Corso disattivato

Codice insegnamento
4S00894
Docente
Cristina Stevanoni
Coordinatore
Cristina Stevanoni
crediti
4
Altri corsi di studio in cui è offerto
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
Periodo
2 semestre dal 21-feb-2005 al 28-mag-2005.

Orario lezioni

Obiettivi formativi

Le lezioni saranno impartite in conformità all'ovvio assunto teorico che il greco moderno non deriva dal greco antico, ma è la stessa lingua, in una fase differente e successiva: pertanto, saranno sottoposti all'attenzione delle/dei frequentanti i più importanti fenomeni conservativi e innovativi. Qualche informazione, con previo excursus storico, sarà fornita circa i rapporti intercorsi fra l'Italia e il mondo greco, già a partire dall'antichità e fino a oggi.
Per quanto attiene alla storia della letteratura neogreca, saranno illustrate, in modo particolare, le questioni relative alle 'origini', alla dislocazione geografica, e alle interferenze provocate dalla diglossia.

Programma

PARTE 1. «Nozioni elementari di lingua neogreca»
Bibliografia
Nel corso delle lezioni saranno distribuite fotocopie contenenti brevi testi, utili sia per imbastire una conversazione elementare, sia per acquisire le fondamentali nozioni di grammatica e di sintassi, le quali saranno approfondite, all'occorrenza, con riferimenti a
-F.M. Pontani, Grammatica neogreca, 2 voll., Roma, Edizioni dell'Ateneo, 1968

PARTE 2. «Letteratura neogreca».
Saranno lette e commentate alcune poesie di Konstandinos Kavafis, come esempio della complessità della lingua neogreca, nella fase più recente, e come testimonianza di rivisitazione della storia.
Bibliografia
-Una qualsiasi edizione delle 154 poesie di Kavafis, con testo greco e traduzione italiana a fronte
-M. Vitti, Storia della letteratura neogreca, Roma, Carocci, 2001, i capitoli riguardanti l’Ottocento e la prima metà del Novecento
-R. Glogg, Storia della Grecia moderna, trad. it. Milano, Bompiani, 1996, pp. 73-125
-P. Lemerle, Storia di Bisanzio, Argo, 2004

Avvertenze
Programma esclusivamente destinato a coloro che non possono frequentare: (a) per la lingua, si raccomanda l'uso di audio e video cassette, scelte con l’aiuto della docente; (b) per la letteratura, sono d'obbligo le seguenti letture: T. Athanasiadis, Trittico medievale, Crocetti, 2004, e P. Lemerle, Storia di Bisanzio, Argo, 2004.
Le studentesse e gli studenti di madre lingua greca dovranno concordare con la docente un apposito programma, sostitutivo della prima parte, il quale dovrà comprendere la lettura, il commento e la traduzione italiana di un testo teatrale della letteratura cretese.

Modalità d'esame

L’esame si svolgerà in forma orale

Condividi