Filologia Germanica LM. Manuscript and textual studies - Lezioni (2016/2017)

Corso disattivato

Codice insegnamento
4S002988
Docente
Maria Adele Cipolla
crediti
5
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
Periodo
I SEMESTRE dal 3-ott-2016 al 21-gen-2017.

Per visualizzare la struttura dell'insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare * organizzazione dell'insegnamento

Orario lezioni

Obiettivi formativi

LA TRASMISSIONE E LA RICEZIONE DEI MATERIALI NORDICI:
AMLETO IN ITALIA

Il corso tratterà la trasmissione della letteratura e dei materiali narrativi nordici, attraverso i manoscritti e le testimonianze indirette, e la sua ricezione da parte delle successive generazioni di studiosi e artisti in Europa e nel Nuovo Mondo. Si esaminerà come l’idea di una cultura nordica arcaica sia stata riformulata per tematizzare concetti e ideologie contemporanee
Dopo un'introduzione agli aspetti caratterizzanti della filologia germanica (nella complementarietà interdisciplinare tra critica testuale e linguistica storica) e della letteratura e della cultura nordica (‘Edda poetica’, ‘Edda’ di Snorri, tradizione manoscritta norrena), il corso esaminerà l'impatto che la riscoperta delle fonti medievali di area nordica ebbe sulle letterature europee e come gli interessi dei lettori furono influenti sulla critica.
L’ispirazione nordica verrà esplorata nel contesto del ‘Hamlet’ di Shakespeare, dell’opera italiana del ‘700 e del movimento romantico europeo.
Come caso specifico di indagine, verrà considerata la leggenda di Amleto, le sue fonti (Saxo Grammaticus, ‘Amlóða saga’) e il suo derivato italiano, il melodramma ‘Ambleto (1705), di Apostolo Zeno e Francesco Gasparini.

Programma

SECONDA PARTE (5 settimane = 20 ore): Introduzione all'antico nordico

Il contesto storico: colonizzazione e conversione dell'Islanda
Letteratura antico-nordica
Tradizioni manoscritte
Edda Poetica e critica del testo
La storia editoriale dell'Edda di Snorri
Tradizioni manoscritte norrene e critica del testo

- A. Cipolla, ‘Editing and Translating Snorra Edda: Some Observations on the Editorial History of Snorri’s Ars Poetica’, in Studies in the Transmission and Reception of Old Norse Literature: The Hyperborean Muse in European Culture, eds Judy Quinn and Maria Adele Cipolla, Turnhout: Brepols, 2016, Acta Scandinavica

- Greetham, D. (2013) ‘A history of textual scholarship’, in Fraistat, N. and Flanders, J. (eds.) The Cambridge Companion to Textual Scholarship: Cambridge University Press,

- Quinn, J., ‘The Principles of Textual Criticism and the Interpretation of Old Norse Texts Derived from Oral Tradition’, in Studies in the Transmission and Reception of Old Norse Literature: The Hyperborean Muse in European Culture, eds Judy Quinn and Maria Adele Cipolla, Turnhout: Brepols, 2016, Acta Scandinavica


TERZA PARTE (4 settimane e mezzo = 16 ore): La leggenda di Amleto

La ricezione europea della cultura antico-scandinava
Saxo Grammaticus
‘Amlóða saga’ (questa parte del corso sarà tenuta dal prof. Ian Felce, Cambridge)
La diffusione in Europa – Belleforest – Shakespeare - Zeno

- Clunies Ross, Margaret, and Lars Lönnroth, 1999. ‘The Norse Muse. Report from an International Research Project’, alvíssmál 9: 3–28
http://userpage.fu-berlin.de/~alvismal/9muse.pdf
Fisher, P., Trans., and H. Ellis Davidson Ed., Saxo Grammaticus, History of the Danes, 2 vols., I. Text (pp. 1-9, pp. 65-68, pp. 82-100), II Commentary (pp. 59-66), Brewer, Cambridge, 1979-80

Tre lezioni sull'Amlóða saga saranno tenute dal prof. Ian Felce (Cambridge). E' previsto un allestimento dell'Ambleto (con introduzione del musicologo Marcello Rossi Corradini) al quale gli studenti assisteranno, come parte integrante del programma

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Momma Haruko and Michael Matto (eds.) A Companion to the History of the English Language Blackwell-Wiley 2008 (saggio di Philipp Baldi. "English as an Indo-European Language", pp. 127-141
David Greetham "A history of textual scholarship", in The Cambridge Companion to Textual Scholarship, ed. by N. Fraistat and J. Flanders Cambridge University Press 2013 saggio di D. Greetham, "A history of textual scholarship" (cfr. e-learning space)
E. König e J. van der Auwera (eds.) The Germanic Languages Routledge 1994 pp. 1-18

Modalità d'esame

L’esame si svolgerà in forma orale, nelle tre sessioni istituzionali previste per i corsi del Dipartimento di Lingue e Letterature straniere.
A metà del corso (dopo la quinta settimana), per gli studenti interessati, sarà possibile sostenere una prova in itinere (che sarà preceduta da una simulazione collettiva della prova stessa e discussione del gruppo). La prova in itinere concernerà il primo blocco di lezioni e le voci relative della bibliografia : chi l’avrà positivamente superata, all’esame orale dovrà essere in grado di discutere la bibliografia relativa ai punti 2 e 3.
I materiali bibliografici di riferimento e suggerimenti di lettura verranno pubblicati sulla pagina dell’elearning.

Opinione studenti frequentanti - 2016/2017


Condividi