Il corso: “Il doppio nella letteratura fin de siècle vittoriana”
sottoporrà ad indagine alcuni dei testi più significativi della fin de siècle ottocentesca per svolgere il concetto dell’alterità, nelle sue varie versioni, ‘dentro’ e ‘fuori’ di noi. Obiettivo è l'acquisizione degli aspetti critico-letterari e storico-culturali salienti dell’arco temporale Ottocento-Età contemporanea.
Modulo 6 crediti:
Programma:
Storia della letteratura del periodo vittoriano fino al Modernismo letterario compreso.
Parte generale comune ad entrambi i moduli è la storia della letteratura dal 1830 all’età contemporane
Testi:
Bram Stoker, Dracula, [1897], Penguin o Oxford
R.L. Stevenson, Dr Jekyll and Mr Hyde [1886], Penguin o Oxford
------------------, “Markheim”, in Short Stories Old and New, ed. C.A.
Smith,
Project Gutenberg Release #10483.
Bibliografia:
S. Arata, Fictions of Loss in the Victorian ‘Fin de Siècle’, CUP, 1996, ch. 2, ch. 5.
John Herdman, The Double in Nineteenth-century Fiction, Palgrave, Basingstoke
2001, pp. 1-20, 127-61.
H.L. Malchow, Gothic Images of Race in 19th-Century Britain, Stanford UP, 1996, ch.
3.
Otto Rank, Il doppio: il significato del sosia nella letteratura e nel folklore, Sugarco
Milano (tr. it di Der Doppelgänger, Vienna 1925)
Manuali e repertori:
Per entrambi i moduli il manuale di riferimento per la storia della letteratura e il contesto storico-letterario, è la Norton Anthology of English Literature, vol. II, Norton, New York ult. ediz.
Si consigliano inoltre i seguenti ausili: J.C. Wells, Longman Pronouncing Dictionary, Harlow, Pearson, 2000; Collins Cobuilt, English Language Dictionary, Collins, 2001; F. Picchi, Grande dizionario Inglese/Italiano, Italiano/Inglese, Hoepli, 1999.
Modulo 3 crediti:
Programma:
Storia della letteratura del periodo vittoriano fino al Modernismo letterario compreso.
Parte generale comune ad entrambi i moduli è la storia della letteratura dal 1830 all’età contemporanea.
Testi:
J. Conrad, “An Outpost of Progress”, “The Secret Sharer” in The Portable
Conrad, Viking Penguin, o in altre edizioni Penguin o Oxford
e in aggiunta una delle due opere menzionate nel corso da 6 crediti
Bibliografia:
S. Arata, Fictions of Loss in the Victorian ‘Fin de Siècle’, CUP, 1996, ch. 2, ch. 5.
J. Herdman, The Double in Victorian Fiction, Palgrave, London 2001, pp. 127-61.
Manuali e repertori:
Per entrambi i moduli il manuale di riferimento per la storia della letteratura e il contesto storico-letterario, è la Norton Anthology of English Literature, vol. II, Norton, New York ult. ediz.
Si consigliano inoltre i seguenti ausili: J.C. Wells, Longman Pronouncing Dictionary, Harlow, Pearson, 2000; Collins Cobuilt, English Language Dictionary, Collins, 2001; F. Picchi, Grande dizionario Inglese/Italiano, Italiano/Inglese, Hoepli, 1999.
Norton Anthology of English Literature, vol. II, Norton, New York last ed.
Suggested further readings are: J.C. Wells, Longman Pronouncing Dictionary, Harlow, Pearson, 2000; Collins Cobuilt, English Language Dictionary, Collins, 2001; F. Picchi, Grande dizionario Inglese/ Italiano, Italiano/Inglese, Hoepli, 1999.
GLI STUDENTI DI LETTERE SONO TENUTI A SEGUIRE IL MODULO DA 6 CFU
esame orale
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********