Laurea magistrale in Lingue e letterature comparate europee ed extraeuropee

logo

Corso disattivato

Inserisci la matricola per vedere la tua offerta formativa nell'anno corretto.

Tipo di Accesso
con verifica
Possibilità di iscrizione a tempo parziale
No
Scadenza immatricolazioni
15 ottobre 2015
Prima Rata
€ 885,96
Seconda rata
Per determinare l'importo della seconda e terza rata si veda il prospetto tasse e contributi universitari pubblicato al sito contributi universitari

Come iscriversi

FASE 1: REGISTRAZIONE E PREIMMATRICOLAZIONE ONLINE
La procedura è la seguente:
1a). Se sei un nuovo studente dell'Università di Verona devi eseguire la Procedura di Immatricolazione e selezionare dal menù a sinistra la voce Registrazione dove vengono richiesti: dati personali, codice fiscale, residenza, recapiti, titolo di studio.
Al termine della procedura vengono rilasciati un nome utente e una password per effettuare l'accesso al sistema. Stampa le credenziali (utente e password) e conservate per gli accessi futuri. Poi prosegui al punto 2.
1b). Se sei uno studente con carriera attiva all'Ateneo di Verona devi usare le tue credenziali e prosegui al punto 2.
2. Seleziona dal menù a sinistra la voce Login e inserisci le tue credenziali (utente e password).
3. Seleziona poi Segreteria e scegli il tipo di immatricolazione: abbreviazione di carriera, immatricolazione strandard, studente decaduto, studente rinunciatario, trasferimento in ingresso
4.Seleziona immatricolazione ai corsi ad accesso libero.
5. Viene visualizzato l'elenco dei tipi di corso a cui ci si può iscrivere (laurea, laurea magistrale, laurea magistrale a ciclo unico): scegli il tipo di corso.
6. Viene successivamente visualizzato l'elenco dei corsi: scegli il corso a cui vuoi iscriverti. 
7. Seguendo le indicazioni compila le pagine successive (compreso il "Questionario dell'immatricolazione" --> solo per i corsi di laurea triennale e laurea magistrale a ciclo unico ) scegliendo il tipo di immatricolazione: standard o per abbreviazione di carriera (se sei uno studente rinunciatario, decaduto, in possesso di un titolo accademico che intende chiedere la convalida di attività didattiche della carriera conclusa) e, completata la preimmatricolazione, stampa la domanda di immatricolazione.
8. Se devi rettificare la tua domanda prima di avere effettuato il pagamento, puoi rientrare nel sistema utilizzando le tue chiavi di accesso. Una volta effettuata la modifica, dovrai ristampare la documentazione e il relativo modulo di pagamento: è importante pagare con il modulo giusto!
-->ATTENZIONE: è possibile pagare il bollettino MAV presso qualunque istituto di credito, oppure tramite bancomat o internet banking. Non è possibile effettuare il pagamento presso gli uffici postali

FASE 2: IMMATRICOLAZIONE
1. Fissa un appuntamento per presentarti all’immatricolazione. Invece se sei:
- studente trasferito da altro ateneo verrai contattato dalla segreteria studenti
- studente disabile rivolgiti al centro disabili
- studente con titolo di studio straniero rivolgiti all’ufficio stranieri
2. Effettua il pagamento della tassa
- presso gli Istituti di Credito, su tutto il territorio nazionale, esente da commissioni.
- tramite il servizio Internet Banking del Gruppo Banco Popolare, o di altre banche che forniscano analogo servizio, esente da commissioni.
- tramite gli sportelli ATM-Bancomat di qualsiasi Istituto di Credito, utilizzando il proprio bancomat, esente da commissioni.
Non è possibile effettuare il pagamento del MAV presso gli Istituti Postali, né utilizzare i servizi di Banco Posta

Verifica la correttezza dei dati contenuti nella ricevuta e recati all'Ufficio Immatricolazioni con:
- la domanda di immatricolazione (non firmata)
- la ricevuta di pagamento
- una fototessera
- il documento di riconoscimento utilizzato in fase di preimmatricolazione
- il codice fiscale. 
3. La domanda di immatricolazione verrà da te sottoscritta in presenza dell'impiegato. 
4. Ti verrà rilasciata la tessera di riconoscimento a completamento dell'immatricolazione.
5. Se sei uno studente già laureato o che ha rinunciato o è decaduto dagli studi universitari e vuoi chiedere la convalida degli esami già sostenuti dovrai presentare un'apposita domanda (oltre alla domanda di immatricolazione) alla Segreteria Studenti. Il modulo lo puoi trovare online nei Servizi di Segreteria Studenti.

NB: Per password dimenticata o problemi di accesso alla procedura di immatricolazione si rimanda al servizio di Gestione password e credenziali

Requisiti per l’ammissione

Requisiti curriculari
Numero minimo di CFU che il laureato di primo livello deve possedere nei SSD qualificanti:
 
CFU Settore Scientifico Disciplinare
27 relativo a ciascuna lingua e traduzione scelta dallo studente e/o relativa filologia straniera
24 della prima letteratura scelta dallo studente o relativa materia d’area
18 della seconda letteratura scelta dallo studente o relativa materia d’area
9 L-LIN/01 e/o L-LIN/02 e/o L-FIL-LET/14
 
Le eventuali carenze nei requisiti curriculari dovranno essere colmate, prima dell’iscrizione al corso di Laurea Magistrale, acquisendo i crediti relativi mediante l’iscrizione ai corsi singoli o ad un altro corso di Laurea.

Modalità di verifica della preparazione iniziale:
Per potersi iscrivere alla laurea magistrale, lo Studente dovrà dimostrare di aver ottenuto i seguenti livelli di competenza linguistica:
- prima lingua straniera livello C1
- seconda lingua straniera livello C1
- lingua italiana livello B2 completo: (obbligatoria per tutte le matricole con diploma di maturità conseguito in scuole in cui la lingua di insegnamento sia diversa dall’italiano e che non siano in possesso di diploma di laurea triennale conseguito in Italia)
Le competenze linguistiche saranno oggetto di specifico Test di accertamento presso il Centro Linguistico di Ateneo (CLA) prima dell’iscrizione attraverso prove di valutazione, a meno che lo studente non sia già in possesso di certificati di competenza linguistica rilasciati da enti accreditati. Il riconoscimento dei certificati spetta ad un’apposita Commissione.

Data verifica
L’accesso ai test avviene previa iscrizione al sistema informatizzato , lo studente iscritto viene poi collocato in una precisa data e ora secondo un programma dei test pubblicato sul sito web del CLA - clicca qui



Condividi