Per visualizzare la struttura dell'insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare organizzazione dell'insegnamento
Il corso fornisce agli studenti i concetti fondamentali per capire l'oggetto libro.
Conoscenze:
1) l’oggetto libro come prodotto di veicolazione delle idee dalla seconda metà del XV secolo fino all’Ottocento.
2) le tecniche per costruirlo che si sono continuamente evolute incrociandosi con interessi politici, economici e non da ultimo culturali.
3) Il libro come manufatto, ma anche come oggetto sociale che nel corso degli anni ha subito trasformazioni nel supporto e nel contenuto testimoniando, in questo modo, i cambiamenti in atto.
Abilità:
Al termine del corso gli studenti sapranno descrivere e contestualizzare nel tempo e nello spazio i protagonisti del mondo editoriale, gli sviluppi e i passaggi storici-editoriali che hanno influenzato, attraverso il libro, il rinnovamento intellettuale della società europea.
Contenuto del corso: Durante il corso si analizzerà il libro elettronico e digitale con le relative definizioni. La tecnologia sta permettendo una percezione e un utilizzo diverso dei testi e ne verranno approfonditi i maggiori cambiamenti. In tale contesto si spiegheranno le nuove figure professionali, i nuovi ruoli nel mondo dell'editoria e le relative modifiche sostanziali nell'ambito della distribuzione libraria.
In particolare verranno affrontati i seguenti argomenti:
- Ipermedialità e multimedialità applicate al mondo dell'editoria
- Libro analogico e libro digitale: differenze e punti di coesione
- I formati dei libri digitali
- Le librerie digitali
- La distribuzione di Amazon
- il progetto google books
- il self publishing e le creative commons
- La lettura tra analogico e digitale
Saranno programmati degli incontri con gli esperti di settore.
Testi di riferimento:
Fréderic Barbier, Storia del libro in Occidente, Bari, Dedalo, 2018, pp. 443-472.
Alberto Cadioli, Giuliano Vigini, Storia dell'editoria in Italia dall'unità ad oggi, Milano, La Bibliografica, 2018, Parte III
D. Baroni, Un oggetto chiamato libro, Milano, Longanesi, 2017, pp. 207-219
Gli studenti non frequentanti dovranno preparare anche:
A. G. G. Paralisiti, La totalità della parola. Origine e prospettive culturali del libro digitale, Vittoria, Baglieri, 2014, cap. III-IV
Metodi didattici: è vivamente consigliata la frequenza; i contenuti saranno oggetto delle lezioni frontali e di incontri con esperti del settore
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Andrew Piper | Il libro era lì. La lettura nell'era digitale | Franco Angeli | 2013 | 978-88-204-5665-8 | |
Andrea G.G, Paralisiti | La totalità della parola. Origine e prospettive culturali del libro digitale | Baglieri | 2014 |
L'esame di storia del libro e dell'editoria, comprese le date della sessione invernale a.a.2018-2019, sarà in forma scritta. Il compito consisterà in 14 domande a risposta multipla che prevederanno tre alternative di cui solo una corretta.
A queste sarà aggiunta una domanda a risposta aperta che verrà considerata solo se si avrà risposto correttamente almeno a 9 domande su 14, condizione necessaria per considerare superato il compito.
Il punteggio assegnato a ogni risposta multipla corretta sarà di due punti. La risposta aperta servirà a migliorare il risultato raggiunto con il test.
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********