Moderne und zeitgenössische ӧsterreichische Literatur und Kultur (2019/2020)

Corso disattivato

Codice insegnamento
4S002995
Docente
Isolde Schiffermuller
Coordinatore
Isolde Schiffermuller
crediti
6
Settore disciplinare
L-LIN/13 - LETTERATURA TEDESCA
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
Periodo
II semestre (Lingue e letterature straniere) dal 17-feb-2020 al 30-mag-2020.

Orario lezioni

Vai all'orario delle lezioni

Obiettivi formativi

Il corso si propone di affrontare un argomento rappresentativo della letteratura del Novecento presentando agli studenti una scelta di opere apparte-nenti al canone della cultura austriaca e mitteleuropea. Attraverso la lettura e il commento dei testi in programmi verranno studiati gli aspetti critico-letterari e poetologici.
Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare:
– di aver acquisito una conoscenza approfondita degli autori trattati, degli argomenti proposti e delle opere in programma;
– una conoscenza critica delle problematiche legate alla poetica del Novecento;
– di aver sviluppato specifiche competenze nell’analisi del testo letterario;
– di aver maturato la capacità di esporre le proprie conoscenze con la dovuta proprietà di linguaggio in lingua tedesca.

Programma

Ingeborg Bachmann und Christine Lavant: Aufzeichnungen, Erzӓhlungen und Gedichte
(Ingeborg Bachmann e Christine Lavant: annotazioni, racconti e poesie)

Il Corso si propone di presentare agli studenti una scelta di testi (annotazioni, racconti, lettere e poesie) di due scrittrici rappresentative della letteratura austriaca del dopoguerra: Ingeborg Bachmann e Christine Lavant.
Il Corso è strutturato in un unico modulo (didattica frontale e seminariale) e si svolge interamente in lingua tedesca. Dopo una breve introduzione alla vita e all’opera delle scrittrici in programma si affronterà, attraverso il commento dei testi e la lettura di brani scelti, i seguenti argomenti:
- la letteratura austriaca del dopoguerra
- scrittura femminile e la poetica del Novecento
- l’esperienza del dolore nella scrittura poetica
- la poesia e il rapporto tra dicibile e indicibile.

Bibliografia:
Testi in lingua tedesca:
Ingeborg Bachmann,
- Saemtliche Gedichte (scelta)
- Ich weiss keine bessere Welt. Unveroeffentlichte Gedichte (scelta)
- Male oscuro : Aufzeichnungen aus der Zeit der Krankheit (scelta)
- Malina. Roman
-Frankfurter Vorlesungen. Probleme zeitgenoessischer Dichtung
Christine Lavant,
- Aufzeichnungen aus dem Irrenhaus
- Gedichte (scelta)

Opere critiche:
Le opere critiche verranno indicate all'inizio del corso.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Christine Lavant Aufzeichnungen aus dem Irrenhaus Haymon 2001
David E. Wellbery Eine neue Geschichte der deutschen Literatur WBG 2013 978-3-650-40035-2
Ingeborg Bachmann Frankfurter Vorlesungen Piper/Suhrkamp 2011
Ingeborg Bachmann Ich weiss keine bessere Welt. Unveroeffentlichte Gedichte Piper 2003
Ingeborg Bachmann Male oscuro. Aufzeichnungen aus der Zeit der Krankheit Piper/Suhrkamp 2017
Ingeborg Bachmann Malina. Roman Suhrkamp 1980
Ingeborg Bachmann Saemtliche Gedichte Piper 1993
Christine Lavant Werke in vier Baenden Wallstein 2014

Modalità d'esame

L’esame è orale e si svolge in lingua tedesca. La prova orale unica verte sull’intero programma e consiste in un colloquio teso a verificare:
• la profondità e l’ampiezza delle conoscenze maturate
• la capacità di analizzare e comprendere i testi letterari in programma
• la capacità argomentativa e l’abilità di collegare le conoscenze in una riflessione critico-letteraria sul romanzo del Novecento
• la capacità di esprimere le conoscenze maturate in lingua tedesca.
La valutazione finale è espressa in 30esimi.
Gli studenti ERASMUS sono pregati di prendere contatto con la docente all’inizio del corso per concordare insieme le modalità d’esame.
Durante il corso i studenti potranno presentare brevi tesine.

Condividi