Il corso offre una lettura critica approfondita di temi spe-cifici della letteratura russa con particolare attenzione all’evoluzione delle forme e dei generi. Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:
1) maturare le conoscenze critiche per la comprensione delle problematiche letterarie relative alle forme e ai ge-neri della letteratura russa nella sua evoluzione;
2) applicare le conoscenze acquisite in un’analisi testuale e comparativa approfondita e coerente.
3) formulare giudizi automi e complessi su momenti specifici della letteratura russa, con particolare riferimento alle forme e ai generi in narrativa e poesia.
Il corso accompagnerà lo studente nell’analisi di una forma letteraria non codificata, ibrida, che si colloca all’intersezione di più tradizioni di genere, esplorandone i complessi percorsi critici. Verrà affrontata la “questione del genere” e si imparerà a caratterizzare formalmente il testo preso in esame, a leggerlo in relazione ad una o più tradizioni, facendo proprio il concetto di intertestualità.
Forme, generi e tradizioni nel "Diario di uno scrittore" di F. Dostoevskij.
Il "Diario di uno scrittore" di Dostoevskij costituisce, per più di un motivo, un’opera unica nel panorama letterario russo. È un testo discontinuo, pubblicato mensilmente negli ultimi anni di vita dello scrittore, che ospita pagine di carattere squisitamente argomentativo-pubblicistico, ma anche racconti, memorie, lettere. Riscoperto dalla critica in tempi relativamente recenti, negli anni Settanta del secolo scorso, ha visto molti studiosi misurarsi con la questione della definizione del genere, nel tentativo di elaborare una formula interpretativa in grado di esprimerne a pieno l’unicità. Durante il corso si approfondirà la conoscenza dell’opera, della sua relazione con la restante produzione dostoevskiana, si leggeranno e commenteranno sezioni del testo o passi della critica in lingua russa, si cercherà di rintracciare una linea di genere che dia ragione della sua originalità.
Verranno messe a disposizione degli studenti sulla piattaforma e-learning alcune sezioni del "Diario di uno scrittore" in lingua russa, delle quali si daranno lettura e analisi in aula.
Durante il corso è prevista da parte degli studenti l’esposizione di approfondimenti su aspetti dell’opera o della critica concordati con la docente.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
AA.VV. | Dostoevskij i žurnalizm | Dmitrij Bulanin | 2013 | ||
K. Močul’skij | Dostoevskij. Žizn’ i tvorčestvo | Respublika | 1995 | ||
M. Bachtin | Problemy poetiki Dostoevskogo |
L'esame si svolge in forma orale.
Durante il colloquio potranno essere richieste lettura, traduzione ed analisi dei testi in lingua affrontati a lezione.
La valutazione si basa sulla verifica del possesso di nozioni storiche, culturali e letterarie fondamentali, della comprensione dei fenomeni, della capacità di affrontare l’analisi critica dei testi presi in esame.
Si terrà conto della qualità della rielaborazione personale e della proprietà di linguaggio.
Per gli studenti frequentanti la valutazione finale terrà conto dell’esposizione seminariale. Gli studenti non frequentanti dovranno invece consegnare un breve elaborato con l’approfondimento di un tema indicato dalla docente.
ЭКЗАМЕН: МЕТОДЫ И КРИТЕРИИ ОЦЕНКИ
Вид проверки знаний: устный экзамен.
На экзамене проверка знаний студента будет включать чтение, перевод и анализ литературных текстов.
Критерии контроля качества знаний:
- владение основами истории, культуры и литературы ХХ века и способность понимания явлений
- способность самостоятельного анализа произведений в программе
- умение провести углубленный анализ произведений и явлений и владение специальной терминологии
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********