Il corso, impartito in lingua inglese, mira a fornire agli studenti nozioni avanzate di Letteratura inglese con particolare riguardo a forme, generi e approcci critici, favorendo lo sviluppo di un approccio critico autonomo e originale al testo letterario.
Al completamento del corso, gli studenti saranno in grado di:
- leggere e interpretare testi letterari strutturando idee e concetti con padronanza espressiva e argomentativa;
- commentare i testi dimostrando un’approfondita conoscenza del dibattito teorico ad essi relativo;
- sviluppare una capacità di ragionamento critico e autonomo, anche elaborando personalmente le tematiche trattate.
IL CONTENUTO DELLA FORMA: IL SONETTO SHAKESPEARIANO
Il corso si propone di guidare gli studenti nello studio della forma del sonetto inglese o Shakespeariano, di come essa incida sul piano del contenuto e su come essa derivi significato dal confronto con la tradizione di genere.
Ne traccerà la nascita presso la corte Tudor, con il progressivo svincolamento dalla tradizione italiana o Petrarchesca attuato da Wyatt e Surrey e con il consolidamento della 'nuova tradizione' inglese con i poeti elisabettiani Sidney e Spenser, per giungere a focalizzarsi sul 'core' delle lezioni, i sonetti di Shakespeare. Questi ultimi saranno affrontati attraverso una attenta analisi retorica e tematica che tiene conto delle implicazioni contestuali, nonché dei principali approcci critici di cui è stata oggetto di studio questo capolavoro della storia letteraria occidentale.
BILBIOGRAFIA (interamente reperibile presso la Bibliotec Frinzi)
*TESTI:
- Sonetti esemplificativi di Wyatt, Surrey, Sidney e Spenser verranno forniti a lezione dalla docente
-W. Shakespeare, The Sonnets, in Shakespeare's Sonnets and A Lover's Complaint, ed. by John Kerrigan, Penguin, 1999:
sonetti 12, 18, 19, 20, 21, 64, 75, 86, 116, 121, 129, 130, 138
*CRITICA:
- Introduzione di John Kerrigan al volume di cui sopra.
- J. SCHIFFER (ed.), Shakespeare's Sonnets: Critical Essays, Routledge, 2013 (1 saggio )(Frinzi)
- "The Sonnets as Theatre", in Shakespeare's Sonnets, ed. by P. Edmondson and S. Wells, 2004 (Frinzi)
-W.R. ELTON, "Shakespeare and the Thought of His Age", in The Cambridge Companion to Shakespeare Studies, ed. by S. Wells, 1986 (Frinzi)
CRITICA SUPPLETIVA OBBLIGATORIA PER I NON FREQUENTANTI:
- Da P. Edmondson and S. Wells, Shakespeare's Sonnets, 2004 (Frinzi):
"The History and Emergency of the Sonnet as a Literary Form"
"The Form of Shakespeare's Sonnets"
"The Artistry of Shakespeare's Sonnets"
- Per la traduzione in italiano, è consigliata l'edizione Bur dei Sonetti di Shakespeare, a cura di Alessandro Serpieri (di cui si potranno utilmente consultare l'Introduzione, e le note di commento)
- Come ulteriore, facoltativo, suggerimento di accompagnamento critico alla lettura dei Sonetti di Shakespeare, si veda D. Calimani, "William Shakespeare: i sonetti della menzogna", Carocci, 2009.
Come testo di riferimeno generale sul sonetto, può essere utile consultare:
-J. FULLER, The Sonnet, Methuen (1972)
TEACHING:
IL corso consisterà in 18 lezioni (da 2 ore) prevalentemente frontali ma che lasceranno spazio a momenti seminariali aperti al contributo degli studenti.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Shakespeare, William | I sonetti, Testo inglese a fronte, a cura di Alessandro Serpieri | BUR | 1995 | Testo facente parte della bibliografia critica obbligatoria per i non-frequentanti | |
Elton W.R. | "Shakespeare and the Thought of His Age", in The Cambridge Companion to Shakespeare Studies, ed. S. Wells | Cambridge UP | 1986 | Teso facente parte deblla bilbiografia critica. | |
Shakespeare, William | Shakespeare's Sonnets and A Lover's Complaint, ed. by John Kerrigan | Penguin | 1999 | Testo primario. | |
Schiffer, James (ed.) | Shakespeare's Sonnets: Critical Essays | Routledge | 2013 | Testo facente parte della bibliografia critica. | |
Fuller, J. | The Sonnet | Methuen | 1972 | Testo di riferimento sul genere del sonetto, facoltativo. | |
Edmondson Paul and Wells Stanley | "The Sonnets as Theatre" in Shakespeare's Sonnets | Oxford UP | 2004 | Testo facente parte della bilbiografia critica | |
Calimani, Dario | William Shakespeare: i sonetti della menzogna. | Carocci | 2009 | Suggerimento di lettura critica, facoltativa. |
L'esame si svolgerà in lingua inglese e sarà mirato a valutare la capacità analitica e argomentativa dello studente, la sua conoscenza della forma e del genere dei testi in programma, anche in relazione al contesto storico-culturale di appartenenza, nonché la sua consapevolezza dei possibili approcci critici al testo così come essi sono stati discussi a lezione.
L'esaminando/a si presenterà all'esame con copia del programma e testo primario.
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********