Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare di:
− conoscere e descrivere criticamente le strutture morfologiche della lingua russa;
− saper applicare le conoscenze acquisite nella comprensione di testi di vari argomenti e nella comunicazione sia scritta che orale;
− possedere le competenze di lingua russa che corrispondono al livello B2 del QCER.
*PROGRAMMA*
LA COMPLESSITÀ DEL SISTEMA VERBALE RUSSO
1. Categorie, tratti e valori
2. L’aspetto
2.1. Categoria semantica vs Categoria grammaticale
2.2. I significati generali dei due aspetti
2.3. I significati particolari dell’aspetto perfettivo
2.3.1. Il significato concreto-fattuale
2.3.2. Il significato esemplificativo
2.3.3. Il significato potenziale
2.3.4. Il significato sommario
2.3.5. Il praesens dell’aspettativa disattesa
2.4. I significati particolari dell’aspetto imperfettivo
2.4.1. Il significato processuale
2.4.2. Il significato durativo
2.4.3. Il significato potenziale
2.4.4. Il significato iterativo
2.4.5. Il significato fattuale-generico
3. La ricerca dell’invariante aspettuale
4. La concorrenza aspettuale
4.1. Perfettivo fattuale-concreto vs Imperfettivo fattuale-generico
4.2. I due aspetti all’imperativo: la Teoria della Cortesia
4.3. I due aspetti all’infinito: possibilità vs obbligo e impossibilità vs divieto
5. I modi dell’azione
5.1. Le classi azionali dei verbi
5.2. La correlazione aspettuale: il Criterio di Maslov
5.3. Prefissazione e perfettivizzazione
5.4. Suffissazione e imperfettivizzazione secondaria
5.5. Alcuni tipi di modi dell’azione
5.5.1. Il modo incoativo
5.5.2. Il modo delimitativo
5.5.3. Il modo perdurativo
5.5.4. Il modo finitivo
5.5.5. Il modo cumulativo
5.5.6. Il modo saturativo
6. I verbi di moto
6.1. I verbi di moto senza prefisso: unidirezionali vs pluridirezionali
6.2. I verbi di moto con prefisso e le relative coppie aspettuali
6.2.1. La trattazione grammaticale tradizionale e i suoi problemi
6.2.2. La spiegazione linguistica e i suoi vantaggi
6.2.3. I diversi significati dei prefissi con i verbi uni- e pluridirezionali
6.2.4. La derivazione di forme omonimiche (es. zachodit’)
7. Le forme non-finite del verbo
7.1. Il participio (attivo e passivo, presente e passato)
7.1.1. Il participio passato passivo: forme verbali o aggettivali? una o due -n-?
7.2. Il gerundio (perfettivo e imperfettivo)
7.2.1. La consecutio temporum
*MODALITÀ DIDATTICHE*
– Spiegazione con slide
– Lettura critica di esempi e testi
– Esercizi
– Discussione di gruppo sia in classe sia nella piattaforma Moodle
*LINGUA*
Russo e italiano
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Cevese C., Dobrovolskaja Ju., Magnanini E. | Grammatica russa. Manuale di teoria | Hoepli | 2018 | 978-88-203-8543-9 | |
E. Cadorin; I. Kukushkina | I verbi russi | Hoepli | 2015 | ||
Zaliznjak, A.; Šmelëv, A.; Mikaeljan, I. | Russkaja aspektologija. V zaščitu vidovoj pary. | Jazyki slavjanskoj kul’tury | 2015 |
Scritto + Orale.
*PREREQUISITI*
Sono ammessi all’esame SOLO gli studenti che hanno:
– ottenuto la certificazione di competenza linguistica di livello B2
– superato gli esami di Lingua russa 1 e Letteratura russa 1
*CONTENUTI*
Prova scritta: esercizi su tutti gli argomenti in programma (durata: un'ora).
Prova orale: correzione degli errori negli esercizi nella prova scritta, e approfondimento di uno degli argomenti in programma.
*LINGUA*
Prova scritta: gli esercizi e sono in russo.
Prova orale: conversazione in lingua russa; i commenti sulla prova scritta possono essere fatti sia in russo sia in italiano.
*CRITERI DI VALUTAZIONE*
Vengono premiati:
– correttezza sostanziale e completezza delle risposte
– conoscenza del linguaggio specifico della materia
– precisione nella discussione dei temi
– capacità critica di argomentazione
– originalità di stabilire collegamenti tra i vari temi affrontati
– partecipazione attiva alle lezioni, sia in classe sia su Moodle (per gli studenti frequentanti)
Effetto negativo sulla valutazione hanno, invece, ripetizioni meccaniche e mnemoniche dei contenuti, così come la presenza di lacune logiche nell'argomentazione e la poca dimestichezza con la terminologia propria della disciplina.
*MODALITÀ DI VALUTAZIONE*
– Voto in trentesimi della prova scritta
– Voto in trentesimi della prova orale
– Media aritmetica tra voto delle due prove e punteggio della certificazione linguistica
N.B.1: per accedere alla prova orale bisogna aver superato la prova scritta (almeno 18/30).
N.B.2: chi non supera la prova orale o ne rifiuta il voto può ripeterla senza rifare lo scritto solo entro la stessa sessione.
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********