Il corso intende portare gli studenti a sviluppare e consolidare la propria competenza negli aspetti fonologici e morfologici della lingua inglese contemporanea, con attenzione anche alla loro evoluzione nel tempo.
È inoltre prevista l'acquisizione di una competenza linguistica in lingua inglese corrispondente al livello B2 del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue.
“Introduzione alla fonetica, fonologia e morfologia della lingua inglese”
1. FONETICA E FONOLOGIA
- lingua parlata e lingua scritta
- grafema, fono, fonema, allofono
- Alfabeto Fonetico Internazionale
- trascrizioni
- organi fonatori
- suoni vocalici e suoni consonantici
- sonorizzazione
- luoghi di articolazione
- modi di articolazione
- sillaba
- accento, ritmo, intonazione
2. MORFOLOGIA
- parole: classi grammaticali
-parole lessicali e funzionali
- morfemi e allomorfi
- affissi
- flessione
- derivazione
- composti
Bibliografia essenziale
Facchinetti, Roberta (2016) "English Phonetics and Morphology. A Reader for First Year University Students" (3rd ed.), Verona: Quiedit.
Kuiper, Koenraad and W. Scott Allan (2016) "An Introduction to English Language: Word, Sound and Sentence" (4th ed.), Houndsmills: Palgrave Macmillan.
Testi consigliati
Cruttenden, Alan (2014) "Gimson's Pronunciation of English". London: Routledge.
Plag, Ingo (2003) "Word-Formation in English". Cambridge: Cambridge University Press.
Il corso è strutturato in 18 lezioni e prevede oltre alla didattica frontale attività di approfondimento in aula.
I documenti pdf delle lezioni saranno resi disponibili dalla docente nella piattaforma di e-learning durante il corso, unitamente ad altri materiali utili alla preparazione per la prova finale (esame scritto).
Le lezioni si svolgeranno interamente in lingua inglese.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Kuiper, Koenraad and W. Scott Allan | An Introduction to English Language: Word, Sound and Sentence (Edizione 4) | Palgrave Macmillan | 2016 | 978-0-230-20801-8 | |
Facchinetti, Roberta | English Phonetics and Morphology. A Reader for First Year University Students (Edizione 3) | QuiEdit | 2016 | 9788864642314 | |
Cruttenden, Alan | Gimson's Pronunciation of English | Routledge | 2014 | 9781444183092 | |
Plag, Ingo | Word-Formation in English | Cambridge: Cambridge University Press | 2003 |
Pre-requisito: livello B2 completo di competenza linguistica (Consiglio d’Europa), come da certificazione rilasciata dal CLA (Centro Linguistico d’Ateneo) e da altro ente accreditato (vedi Guida dello studente)
Obbiettivi: Obiettivo dell’esame è quello di valutare:
- la conoscenza e comprensione degli argomenti inclusi nel programma
- la capacità di analisi linguistica
- la capacità di riflessione metalinguistica
Contenuti dell’esame: gli studenti saranno esaminati sugli argomenti elencati nel programma
Modalità di accertamento: l’esame è in forma scritta e consiste di domande aperte, quesiti a crocetta, trascrizioni fonetiche ed esercizi sugli argomenti del corso. La prova è della durata di un’ora e mezza.
Modalità di valutazione: il voto finale (espresso in 30simi) deriverà dalla valutazione della prova scritta (50%) e dal voto della certificazione linguistica di livello B2 completo (50%).
Frequenza al corso: i contenuti dell’esame sono i medesimi per studenti frequentanti e non frequentanti. Tutti gli studenti saranno valutati in base alle stesse abilità.
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********