English literature 1 (2017/2018)

Corso disattivato

Codice insegnamento
4S002926
Docente
Chiara Battisti
Coordinatore
Chiara Battisti
crediti
9
Settore disciplinare
L-LIN/10 - LETTERATURA INGLESE
Lingua di erogazione
Inglese
Sede
VERONA
Periodo
I semestre dal 2-ott-2017 al 20-gen-2018.

Orario lezioni

Vai all'orario delle lezioni

Obiettivi formativi

Alla conclusione di questo corso, gli studenti dovranno essere in grado di:

1. Costruire argomentazioni chiare e coerenti sull’evoluzione del genere letterario del romanzo.
2. Analizzare i romanzi attraversi approcci di critica letteraria e di critical visual analysis (in particolare film studies e comics studies) per avvalorare e illustrare tali argomentazioni.
3. Considerare ed utilizzare in modo appropriato i riferimenti critici per sostenere le argomentazioni.
4. Discutere sui testi letterari in relazione alle convenzioni letterarie, alla storia e alla cultura.

Programma

Scopo del corso è offrire una introduzione critica-metodologica allo studio della letteratura e cultura inglese del diciannovesimo e ventesimo secolo.
Il corso si soffermerà sul processo di adattamento dei testi letterari al formato cinematografico e grafico, con particolare attenzione ai modi attraverso i quali viene resa e tradotta la narrazione. L'analisi letteraria dei testi sarà integrata con un'analisi critica che poggia sui visual studies per esplorare come le proprietà formali dei testi possano essere applicate e trasformate in nuovi formati visivi.

Playing with TEXTS: novels, comics and films

A) TESTI:
-Charlotte Bronte, Jane Eyre: The Graphic Novel , illustrated by John M. Burns, Terry Wiley Classics Illustrated,(2008).
-Virginia Woolf, Mrs Dalloway (1925)
- Angela Carter, The Bloody Chamber ( 1979)

Film: Stephen Daldry, The Hours, 2002.


B) TESTI CRITICI:
- Deborah Cartmell and Imelda Whelehan, Adaptations: from text to screen, screen to text, London ; New York : Routledge, 1999.
Capitoli:
Part I An overview
1 Adaptations: The contemporary dilemmas Imelda Whelehan.
Part II From text to screen
2 Introduction Deborah Cartmell
Part III From screen to text and multiple adaptation
11 Introduction Deborah Cartmell

- Jan Baetens, The graphic novel : an introduction, New York : Cambridge University Press, 2015.
Capitoli:
1 Introduction to the graphic novel: a special type of comic book
7. The graphic novel as a specific form of storytelling
8. The graphic novel and literary fiction: exchanges, interplays and fusions


C) Andrew Sanders, The Short Oxford History of English Literature, (dal capitolo 7 al capitolo 10 ).

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Deborah Cartmell and Imelda Whelehan Adaptations: from text to screen, screen to text Routledge, 1999 Part I An overview 1 Adaptations: The contemporary dilemmas Imelda Whelehan. Part II From text to screen 2 Introduction Deborah Cartmell Part III From screen to text and multiple adaptation 11 Introduction Deborah Cartmell
Charlotte Bronte illustrated by John M. Burns, Terry Wiley Charlotte Bronte, Jane Eyre: The Graphic Novel , Classical Comics Ltd 2008
Virginia Woolf Mrs Dalloway 1925 Any edition
Angela Carter, The Bloody Chamber 1979 Any edition
Jan Baetens The graphic novel : an introduction, Cambridge University Press 2015 1 Introduction to the graphic novel: a special type of comic book 7. The graphic novel as a specific form of storytelling 8. The graphic novel and literary fiction: exchanges, interplays and fusions
Andrew Sanders The Short Oxford History of English Literature Oxford, Oxford University Press 1994 Dal Vittorianesimo al Periodo Contemporaneo

Modalità d'esame


Le lezioni saranno in inglese. L'esame consisterà in una discussione in inglese sugli argomenti del corso e sui testi in programma (parti A, B, C).
In particolare il colloquio sarà teso a verificare:
- la preparazione sulla storia della letteratura inglese (le parti in programma: dal vittorianesimo al periodo contemporaneo)
- la capacità analitica e argomentativa in relazione ai testi in programma
- la profondità e ampiezza della preparazione
- la capacità di collegare le varie tematiche del programma sulla base dei testi critici

Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare la Prof. Battisti.

Opinione studenti frequentanti - 2017/2018


Condividi