Letteratura italiana per l'editoria (2017/2018)

Corso disattivato

Codice insegnamento
4S002897
Docente
Fabio Forner
Coordinatore
Fabio Forner
crediti
6
Settore disciplinare
L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
Periodo
I semestre dal 2-ott-2017 al 20-gen-2018.

Orario lezioni

Vai all'orario delle lezioni

Obiettivi formativi

Obiettivo principale del corso è quello di introdurre allo studio della letteratura italiana attraverso l’analisi diretta di un corpus di testi rappresentativi di un tema di particolare rilievo. Specifica attenzione verrà riservata agli autori del Settecento.

Alla fine del corso lo studente sarà in grado di
- contestualizzare, comprendere e commentare autonomamente un testo letterario;
- guardare al testo letterario come a un organismo complesso, in costante dialogo con altri ambiti della cultura occidentale e in particolare in stretto rapporto con il mondo editoriale che ne permette la diffusione e il successo;
- muoversi con competenza nel quadro della tradizione letteraria italiana e delle sue principali caratteristiche tematiche e formali, con particolare attenzione alle intersezioni con le letterature europee.

Con riguardo agli studenti frequentanti, le modalità didattiche consistono in lezioni frontali dedicate alle aree tematiche del corso. In aula si favorirà l’intervento attivo e partecipato degli studenti, anche attraverso relazioni tenute dagli studenti, letture guidate e analisi dei testi.
La piattaforma e-learning è utilizzata per la comunicazione attiva tra docente e studenti e per fornire un’antologia di testi e ulteriore materiale di supporto.
Con riguardo agli studenti non frequentanti, le modalità didattiche consistono in un supporto del docente allo studio dei testi di riferimento. Eventuali ulteriori aggiornamenti saranno resi disponibili in tempo utile allo studente mediante la piattaforma e-learning.
Durante tutto l’anno accademico, inoltre, è disponibile il servizio di ricevimento individuale gestito dai docenti, negli orari indicati sulle pagine web e costantemente aggiornati.

Programma

Il corso inizierà con una introduzione sul metodo di studio e di ricerca nelle materie letterarie. Si darà poi una breve introduzione alla letteratura italiana del Settecento. Per la preparazione si consiglia l’utilizzo di una buona storia della letteratura per le scuole superiori; per esempio: ALBERTO BENISCELLI, Il Settecento, Il Mulino, Bologna.

Il corso si concentrerà sul rapporto tra letteratura ed editoria nel Settecento, e particolare attenzione sarà dedicata al genere epistolare, fra i più diffusi e amati dal pubblico nel Settecento, e che perciò era preferito anche dagli editori. Per la preparazione di questa parte lo studente utilizzerà gli appunti presi a lezione, da integrare con la lettura di alcuni capitoli del seguente testo:

Fabio Forner, Scrivere lettere nel XVIII secolo: precettistica, prassi e letteratura, Verona, QuiEdit, 2012.



Ulteriore bibliografia sarà fornita durante il corso.
I non frequentanti potranno preparare la seconda parte dell'esame studiando il testo: Fabio Forner, Scrivere lettere nel XVIII secolo: precettistica, prassi e letteratura, Verona, QuiEdit, 2012.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Alberto Beniscelli Il Settecento, Bologna, Il Mulino 2015
Fabio Forner Scrivere lettere nel 18. secolo, precettistica, prassi e letteratura. Premessa di Amedeo Quondam. Seconda edizione, ampliata e rivista (Edizione 2) Verona, QuiEdit, 2020 978-88-6464-582-7

Modalità d'esame

L’accertamento della preparazione avverrà tramite esame in parte scritto e in parte orale, inteso a verificare soprattutto la conoscenza diretta e la capacità di analisi dei testi. L'esame scritto, che per i frequentanti sarà una prova in itinere, verterà sulla prima parte del corso. Relativamente a questa prima parte, allo studente sarà richiesta la conoscenza delle linee principali della storia letteraria italiana nel XVIII secolo. Lo studente dovrà studiare con particolare attenzione i seguenti autori: Pietro Metastasio, Cesare Beccaria, Scipione Maffei, Lodovico Antonio Muratori, Gasparo Gozzi, Carlo Goldoni, Giuseppe Parini, Vittorio Alfieri. Di ciascun autore lo studente dovrà presentare almeno due opere. Lo studente preparerà prevalentemente in modo autonomo questa parte dell'esame.
La prima parte dell'esame è dunque scritta e ha una durata massima di 30 minuti; la prima domanda riguarderà la biografia di un autore, la seconda richiederà di illustrare due opere a scelta dello studente di quello stesso autore.

La prima parte dell'esame è uguale sia per studenti frequentanti sia non frequentanti.

ATTENZIONE: PER IL PRIMO APPELLO DI GENNAIO 2018, A CAUSA DELL'ELEVATO NUMERO DI ISCRITTI, ANCHE LA SECONDA PARTE DELL'ESAME SARà IN FORMA SCRITTA.
La seconda parte dell’esame è orale, MA SARà IN FORMA SCRITTA PER IL PRIMO APPELLO DI GENNAIO 2018; verificherà il livello di apprendimento della seconda parte del corso. Lo studente che porta il programma per frequentanti dovrà conoscere i più importanti manuali per scrivere lettere del Settecento, le prassi editoriali legate alla pubblicazione di questi manuali; i libri di lettere di maggior successo del XVIII secolo e la loro storia editoriale. In particolare lo studente è tenuto a conoscere biografia e opere dei tre autori trattati durante il corso (G. A. Costantini, P. Chiari e G. Gozzi): nell'esame scritto, che durerà 30 minuti, la prima domanda verterà su uno dei tre autori, la seconda su uno dei testi analizzati a lezione di quello stesso autore.

Gli studenti non frequentanti si atterranno per questa seconda parte al manuale Scrivere lettere nel XVIII secolo, citato in bibliografia: nell'esame scritto, che durerà 30 minuti, la domanda verterà su uno degli autori di manuali per scrivere lettere e allo studente verrà chiesto di illustrare in particolare la storia editoriale, la struttura e il contenuto del manuale di quello stesso autore.

Gli studenti possono decidere di sostenere le due parti dell'esame nello stesso appello, oppure in due appelli distinti.


Il voto è espresso in 30/30.

Opinione studenti frequentanti - 2017/2018


Condividi