Durante il corso verrà analizzato l’oggetto libro come prodotto di veicolazione delle idee dalla seconda metà del XV secolo fino all’Ottocento. Le tecniche per costruirlo si sono continuamente evolute incrociandosi con interessi politici, economici e non da ultimo culturali. Il libro verrà presentato come manufatto, ma anche come oggetto sociale che nel corso degli anni ha subito trasformazioni nel supporto e nel contenuto testimoniando, in questo modo, i cambiamenti in atto. Al termine del corso gli studenti saranno a conoscenza dei protagonisti, degli sviluppi e dei passaggi storici-editoriali che hanno influenzato, attraverso il libro, il rinnovamento intellettuale della società europea.
Durante il corso si analizzeranno i supporti, i formati, gli strumenti di scrittura, le tipologie di libro e di edizioni. Il libro inoltre verrà considerato non solo un oggetto materiale, ma anche come veicolo di contenuti. Durante il corso verrà quindi riservata una particolare attenzione al mondo dell'editoria e ai ruoli da essa svolti nel panorama culturale prendendo in considerazione i maggiori editori italiani e le scelte effettuate come operatori del settore
In particolar modo verranno affrontati i seguenti argormenti:
- dal codice a Gutenberg
- lo sviluppo dell'editoria in Italia
- I supporti scrittori
- I caratteri tipografici e il torchio
- Il libro dal XV al XIX secolo e le nuove tecniche da stampa
- Il libro dal XX al XXI secolo: la nascita dell'editore moderno
Metodi didattici: i contenuti del corso saranno presentati attraverso le lezioni frontali, ma verranno anche organizzate delle uscite didattiche volte a conoscere i processi di produzione libraria. Verranno altresì invitati a lezione degli eseperti di settore per comprendere il comparto editoriale e tutte le professioni che attorno ad esso ruotano.
Durante tutto l’anno accademico, inoltre, è disponibile il servizio di ricevimento individuale gestito dal docente, negli orari indicati sulle pagine web (senza necessità di fissare uno specifico appuntamento) e costantemente aggiornati
Bibliografia:
1. L. Fevre – H.J. Martin, La nascita del libro, Roma-Bari, Laterza, 2000, pp. 11-121
2. Fréderic Barbier, Storia del libro. Dall’antichità al XX secolo, Bari, edizioni Dedalo, 2004, pp. 141-163, 171-186, 343-369.
4. https://www.academia.edu/33751083/Glossario_del_libro. Gli studenti dovranno considerare le seguenti voci:
abstract, collatura, aldino, altezza dei caratteri, antiporta, Arrighi, Bodoni, bodoniani, colophon, compositoio, compositore, composizione, contraffazione, copyright, correttore di bozze, corsivo, costi editoriali, Creative commons, data di edizione, dedica, DRM, diritto d'autore, e-book, e-paper, e-reader, editore, editoria, editoria digitale, edizione, fascicolo composizione (I parte), filigrana, font, fonte, Fust Johann, greco carattere, Guntenberg, imprimatur, ISBN, Jenson Nicolas, libro tipografico, licenza, Manuzio, palinsesto, paratesto, pergamena, ponitore, privilegio, rotolo, salterio, Schoffer, segnatura, Spira, stampa tipografica, Sweynheym, timpano, torchio tipografico.
Gli studenti non frequentanti dovranno preparare:
1. L. Fevre – H.J. Martin, La nascita del libro, Roma-Bari, Laterza, 2000, pp. 11-121, 155-333.
2. Fréderic Barbier, Storia del libro. Dall’antichità al XX secolo, Bari, edizioni Dedalo, 2004, pp. 141-163, 171-186, 343-369, 373-479
3. Elisabeth L. Eisenstein, Le rivoluzioni del libro. L'invenzione della stampa e la nascita dell'età moderna, Bologna, Il Mulino, 2011.
5. https://www.academia.edu/33751083/Glossario_del_libro. Gli studenti dovranno considerare le seguenti voci:
abstract, collatura, aldino, altezza dei caratteri, antiporta, Arrighi, Bodoni, bodoniani, colophon, compositoio, compositore, composizione, contraffazione, copyright, correttore di bozze, corsivo, costi editoriali, Creative commons, data di edizione, dedica, DRM, diritto d'autore, e-book, e-paper, e-reader, editore, editoria, editoria digitale, edizione, fascicolo composizione (I parte), filigrana, font, fonte, Fust Johann, greco carattere, Guntenberg, imprimatur, ISBN, Jenson Nicolas, libro tipografico, licenza, Manuzio, palinsesto, paratesto, pergamena, ponitore, privilegio, rotolo, salterio, Schoffer, segnatura, Spira, stampa tipografica, Sweynheym, timpano, torchio tipografico.
Il contenuto dei libri di testo, nonché delle lezioni ed esercitazioni tenute in aula è aderente al programma. Ulteriore materia le didattico è disponibile sulla piattaforma e-learning dell’insegnamento.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Andrew Piper | Il libro era lì. La lettura nell'era digitale | Franco Angeli | 2013 | 978-88-204-5665-8 | |
L. Fevre – H.J. Martin | La nascita del libro | Laterza | 2000 | 9788842095293 | |
Alberto Cadioli, Giuliano Vigini | Storia dell'editoria in Italia dall'unità ad oggi | Editrice la bibliografica | 2018 | ||
Barbier, F. | Storia del libro dall'antichità al XX secolo | Dedalo | 2004 |
Le sessioni d'esame ne prevedono, sui cinque appelli fissati, due in forma scritta; solitamente saranno svolti nella prima data della sessione estiva e di quella autunnale.
La prova scritta sarà articolata in cinque domande a risposta aperta.
La prova scritta è volta ad accertare le conoscenze maturate, la capacità di sintesi e di contestualizzazione dell'argomento.
La prova scritta consiste in cinque domande a risposta aperta per gli studenti di Lingue e culture per l'editoria e in tre per gli studenti di Beni culturali. La prova scritta è volta ad accertare le conoscenze maturate, la capacità di sintesi e di contestualizzazione dell'argomento.
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********