Letteratura russa I (2017/2018)

Corso disattivato

Codice insegnamento
4S00840
Docente
Sara Paolini
Coordinatore
Sara Paolini
crediti
9
Altri corsi di studio in cui è offerto
Settore disciplinare
L-LIN/21 - SLAVISTICA
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
Periodo
I semestre dal 2-ott-2017 al 20-gen-2018.

Orario lezioni

Vai all'orario delle lezioni

Obiettivi formativi

Il corso ha l'obiettivo di fornire allo studente gli strumenti per comprendere alcuni dei passaggi più importanti dello sviluppo della letteratura russa dell'Ottocento, con particolare attenzione alla contestualizzazione storico-culturale.
Alla fine del corso lo studente dovrà aver acquisito le competenze di base nell'analisi del testo letterario. Dovrà inoltre essere in possesso di nozioni fondamentali di geografia, storia e cultura russa del XVIII e XIX secolo.

Programma

Il corso si propone di prendere in esame i principali fenomeni storici, culturali e letterari russi del XIX secolo. Si articola in tre parti:
1) introduzione alla cultura russa e ricostruzione del quadro storico di riferimento (XVIII e XIX secolo con qualche incursione nella storia più antica)
2) presentazione delle fasi salienti dello sviluppo della letteratura russa di fine Settecento e Ottocento (verrà posto l'accento sull'originalità delle sue dinamiche)
3) percorso tematico "La città, la campagna, la Russia, l'Europa, il viaggio: introduzione alla letteratura russa attraverso le categorie dello spazio e del movimento", finalizzato all'approfondimento di alcuni degli autori e delle opere più significative del periodo preso in esame. Analisi narratologica dei testi condotta utilizzando le principali metodologie critiche.

Bibliografia

a) Opere (in qualsiasi traduzione integrale italiana o in russo):
- A. PUŠKIN, I racconti di Belkin
- N. GOGOL', La prospettiva Nevskij; Il revisore
- I. GONČAROV, Oblomov
- F. DOSTOEVSKIJ, Delitto e castigo
- L. TOLSTOJ, Anna Karenina
- A. ČECHOV, La voglia di dormire; Il giardino dei ciliegi

Testi di riferimento:
- M. Colucci e R. Picchio (a cura di), Storia della civiltà letteraria russa, Torino, UTET 1997 (una scelta di capitoli su indicazione della docente)
- R.P. Bartlett, Storia della Russia, Milano, Mondadori, 2007
- V. Šklovskij, L'arte come procedimento e B. Tomaševskij, La costruzione dell'intreccio, in AA.VV., I formalisti russi, Torino, Einaudi, 1968

Nel corso delle lezioni saranno fornite dalla docente indicazioni per la consultazione di ulteriore materiale critico. Gli studenti dovranno iscriversi alla pagina e-learning del corso.

Modalità didattiche: lezioni frontali. Verranno affrontati sia percorsi ampi nella storia e nella letteratura russa che lettura ed analisi di estratti dai testi in programma.



Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
AA.VV. I formalisti russi Einaudi 1968 Solo i capitoli: V. Šklovskij, L'arte come procedimento e B. Tomaševskij, La costruzione dell'intreccio
M. Colucci e R. Picchio (a cura di) Storia della civiltà letteraria russa UTET 1997 I capitoli relativi agli autori trattati ed eventualmente altri su indicazione della docente.
R.P. Bartlett Storia della Russia Mondadori 2007

Modalità d'esame

Prova in itinere (esame scritto sulla parte storica del programma).
Esame finale orale.

La valutazione si basa sulla verifica del possesso delle nozioni storiche, culturali e letterarie affrontate a lezione e approfondite autonomamente sui testi consigliati, nonché sulla verifica della capacità di condurre un'analisi critica dei testi a programma, con particolare attenzione alla qualità della rielaborazione personale. Si terrà conto inoltre della capacità di orientamento nelle diverse epoche della storia e della letteratura russa, dell'autonomia nell'organizzazione del discorso e della proprietà di linguaggio.

Propedeuticità: per sostenere l’esame orale lo studente dovrà aver superato i saperi minimi.

Opinione studenti frequentanti - 2017/2018


Condividi