Gli studenti apprenderanno le basi teoriche e metodologiche della geografia culturale e ne studieranno le applicazioni in ambito educativo.
Nella prima parte del corso saranno analizzate, in particolare, le trasformazioni sociali dello spazio urbano alla luce degli assetti e dei cambiamenti in atto negli scenari geo-economici di scala globale.
La seconda parte si focalizzerà invece sulle tematiche dell’ambiente, del patrimonio culturale e sulle loro potenzialità in termini educativi.
Particolare attenzione sarà rivolta all’analisi del ruolo che i fattori geografico-culturali giocano nella formazione delle narrazioni e dei prodotti editoriali.
Introduzione alla geografia umana
I riferimenti teorici della geografia culturale
Le ricerca empirica: metodi qualitativi e quantitativi
Le diseguaglianze socio-spaziali alla scala urbana
Analisi di casi studio: la segregazione sociale ed etnica in città italiane e straniere
Problematiche ed emergenze ambientali; l’educazione ambientale
Il patrimonio culturale: la conoscenza e l’educazione al patrimonio.
Analisi di casi studio: il ruolo dei contesti culturali e degli immaginari dominanti nella produzione editoriale
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Vallega Adalberto | Geografia culturale, Luoghi, spazi, simboli, | UTET | 2005 | ||
Greiner A.L., Dematteis G., Lanza C., | Geografia umana. Un approccio visuale | Utet, Torino | 2016 |
Lezioni frontali con utilizzo di materiale sintetico di supporto (slides)
Presentazione di casi esemplificativi di studio
Prova scritta. Oltre ai contenuti del corso, saranno valutate anche la chiarezza espositiva, la padronanza del lessico geografico e la correttezza ortografica e sintattica.
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********