New Literatures in English (2016/2017)

Corso disattivato

Codice insegnamento
4S002993
Docenti
Susanna Zinato, Annalisa Pes
Coordinatore
Susanna Zinato
crediti
6
Settore disciplinare
L-LIN/10 - LETTERATURA INGLESE
Lingua di erogazione
Inglese
Sede
VERONA
Periodo
II SEMESTRE dal 27-feb-2017 al 10-giu-2017.

Orario lezioni

Obiettivi formativi

Il corso mira a fornire agli studenti competenze e approfondimenti relativi alle principali tematiche e questioni teoriche che caratterizzano la letteratura coloniale e postcoloniale in lingua inglese attraverso una disamina di testi scelti per la loro rappresentatività e analizzati nelle loro dinamiche testuali in un ampio sguardo diacronico ma nel rispetto degli specifici contesti. L'obiettivo più generale è quello di sollecitare lo studente a sviluppare un capacità di approccio critico ai testi e alle dinamiche storico-politiche e culturali che li sottendono.
Corso impartito in inglese.

Programma

Titolo: APARTHEID, STOLEN GENERATIONS, e il tema della vergogna.
Dopo una necessaria introduzione alle specificità della disciplina, il corso affronterà il tema della vergogna nella letteratura del Sudafrica dell'apartheid e dell'Australia delle "stolen generations", focalizzando la riflessione su due romanzi scelti per la loro intensa rappresentatività e su altri testi-documento.

Fonti primarie:
-J.-P. SARTRE, "Preface" to Frantz Fanon, "The Wretched of the Earth" ("Les damnés de la terre",1961)
- J.M. COETZEE, "Age of Iron" (2009)
- GAIL JONES, "Sorry" (2007)
-Scelta di testimonianze delle "Stolen Generations" tratte dalla raccolta curata da CARMEL BIRD, "The Stolen Children. Their Stories" (1998) [agli studenti non-frequentanti è richiesta la lettura integrale della raccolta, compresa l'introduzione]

Bibliografia critica:

ASHCROFT, TIFFIN, GRIFFITHS (eds.), “The Empire Writes Back. Theory and Practice in Post-colonial Literatures”, Routledge, 1989: Introduction, ch.2 (“Replacing language: textual strategies in postcolonial writing”, ch.4 (Theory at the crossroads: indigenous theory and postcolonial reading”), ch. 5 (“Replacing Theory: postcolonial writing and literary theory”). [Studenti non-frequentanti: Introduzione e capitolo 5, da integrare con i capitoli dal manuale di Boehemer, come sotto indicato].
_ D. ATTWELL, “ ‘Dialogue and Fulfilment’ in J.M. Coetzee’s Age of Iron” in "Writing South Africa: Literature, Apartheid, and Democracy, 1970-1995", Attridge D. and Jolly R.J. (eds.), Cambridge UP (1998)
_ D. ATTRIDGE, “Trusting the Other: Age of Iron”, in "J.M. Coetzee and the Ethics of Reading. Literature in the Event", University of Chicago Press (2004)-
-D. HERRERO, "The Australian Apology and Postcolonial Defamiliarization: Gail Jones's Sorry", Journal of Postcolonial Writing, 47, 3, 2011, pp. 283-295

_ Come utile testo di riferimento sull' apartheid, cfr. D. SMITH MARSHALL, "Apartheid in South Africa", Cambridge UP,1990

AI TESTI CRITICI DI CUI SOPRA I NON-FREQUENTANTI AGGIUNGERANNO OBBLIGATORIAMENTE:
-Ashcroft, Tiffin, Griffiths (eds.), "The Empire Writes Back": Introduction e ch.5 (“Replacing Theory: postcolonial writing and literary theory”). [di questo testo solo queste sezioni]
-E. BOEHMER," Colonial & Postcolonial Literature", Oxford UP (1995), chs. 1,2,3,5.
-D. HEAD, “Coetzee’s Life” (ch.1), “Coetzee’s Contexts” (ch.2), in "The Cambridge Introduction to J.M. Coetzee", Cambridge UP, (2009)
_ K.L. WORTHINGTON, "Age of Iron", (ch.8) in T. MEHIGAN (ed.), "A Companion to the Works of J.M. Coetzee", Camden House, 2011
_ R. KENNEDY, "Australian Trials of Trauma: the Stolen Generations in Human Rights, Law, and Literature", Comparative Literature Studies, 48, 3, 2011, pp.333-55

Con gli studenti si è deciso di raccogliere in dispense autorizzate dalle docenti la bibliografia critica di cui sopra: una prima dispensa, per tutti (inclusiva del testo di Sartre), e una seconda, obbligatoria e integrativa, per gli studenti non-frequentanti (che però non include i capitoli dal manuale di Boehemer, che dovranno essere reperiti a parte). Questi ultimi sono pregati di contattare direttamente le docenti per informazioni sulla reperibilità delle suddette dispense.

Modalità d'esame

ESAME ORALE
L'esame mira a valutare, attraverso domande orali, la capacità dello studente di interagire criticamente con i testi letterari in programma, attingendo alla trattazione e agli strumenti critico-teorici discussi in classe, nonché alla bibliografia critica. Quest'ultima è intesa come lettura obbligatoria e sarà parimenti testata attraverso domande orali.

Gli studenti dovranno portare all'esame copia del programma e i loro testi primari.

Il programma è valido per due anni accademici (fino a febbraio 2019).

Opinione studenti frequentanti - 2016/2017


Condividi