English literature 2 (2016/2017)

Corso disattivato

Codice insegnamento
4S002927
Docente
Susanna Zinato
Coordinatore
Susanna Zinato
crediti
9
Settore disciplinare
L-LIN/10 - LETTERATURA INGLESE
Lingua di erogazione
Inglese
Sede
VERONA
Periodo
I SEMESTRE dal 3-ott-2016 al 21-gen-2017.

Orario lezioni

Obiettivi formativi

Il corso mira a fornire agli studenti competenze relative ad autori e modalità di genere rappresentativi della letteratura e della cultura inglese nell'ambito della periodizzazione prevista dalla sezione di Anglistica per il secondo anno e, più in generale, a promuoverne la capacità individuale di approccio critico ai testi e ai loro contesti.

Programma

Titolo: "The art of self":confessione,
auto-bio-grafia, identità narrativa e ironia narrativa.
Il modulo intende introdurre gli studenti all'esame delle problematiche teoriche e delle dinamiche formali e tematiche del genere autobiografico attraverso lo studio diacronico e il close-reading di tre testi la cui complessità retorica continua a porre sfide interpretative ai lettori.

Fonti primarie:
-DANIEL DEFOE, "Roxana: the Fortunate Mistress" (1724), Oxford World's Classics;
- LAURENCE STERNE, "The Life and Opinions of Tristram Shandy, Gentleman" (1760-1767), Voll. I, IV, VII;
- W.M.THACKERAY, "The Memoirs of Barry Lyndon, Esq." (1844, 1856),Oxford World's Classics.


Bibliografia critica:
- Introduzioni ai rispettivi romanzi
- S. Chatman, "Discourse: Covert versus Overt Narrators", ch. 5, in "Narrative Structure in Fiction and Film", 1983;(cfr. Frinzi)
- D. DURANT, "Roxana's Fictions", Studies in the Novel, Vol.13, No.3 : 225-236;
- H. OSTROVICH, "The Reader as a Hobby-Horse", in T. Keimer (ed.), "Laurence Sterne's The Life and Opinions of Tristram Shandy: A Casebook" (2006) (cfr. Frinzi);
- R.P FLETCHER, "'Proving a thing even while you contradict it': Fictions, Beliefs, and Legitimation in "The Memoirs of Barry Lyndon, Esq.", Studies in the Novel, Vol.27, No. 4 (1995): 493-514

Manuale di riferimento: A. Sanders, "The Short Oxford History of English Literature" (1994).

Altre facoltative indicazioni quanto a bibliografia critica sarannno consigliate nel corso delle lezioni.


Bibliografia critica SUPPLETIVA OBBLIGATORIA per i non-frequentanti:
-_ M. DI BATTISTA, E.O. WITTMAN (eds.), "The Cambridge Companion to Autobiography", Cambridge UP (2014): "Introduction" (pp.1-20);
-J. RICHETTI (ed.),"The Cambridge Companion to Daniel Defoe", Cambridge UP(2008): Introduction + "Defoe as a narrative innovator" (pp. 121-138).
- J. CRANE, "Defoe's Roxana: the Making and Unmaking of a Heroine", The Modern language Review, Vol.102, 16 (Jan. 2007): 11-25;
- J.P. HUNTER, "Clocks, Calendars, and Names: The Troubles of Tristram and the Aesthetics of Uncertainty", in J. Douglas Canfield & P.Hunter (eds.), "Rhetorics of Order/Ordering Rhetorics in English Neoclassical Literature", pp.173-198.
N.B: tutti gli articoli sono repreribili su Jstor e la restante bibliografia è reperibile in Biblioteca Frinzi. Con gli studenti frequentanti si preparerà una plaquette che raccolga l'intera bilbiografia critica.

Modalità d'esame

ESAME ORALE
L'esame mira a valutare, attraverso domande orali, la capacità dello studente di interagire criticamente con i testi letterari in programma attingendo alla trattazione e agli strumenti critico-teorici introdotti nel corso delle lezioni, nonché alla bibliografia critica, intesa come lettura obbligatoria e la cui conoscenza verrà, ugualmente, testata con domande orali.

N.B.: Per sostenere l'esame gli studenti devono avere superato gli esami propedeutici di letteratura e di lingua inglese del primo anno.
Inoltre, essi devono portare con sé copia del programma e testi primari.
Il programma è valido due anni accademici (fino a febbraio 2019).

Opinione studenti frequentanti - 2016/2017


Condividi