Filologia italiana (2015/2016)

Corso disattivato

Codice insegnamento
4S00846
Docente
Michelangelo Zaccarello
Coordinatore
Michelangelo Zaccarello
crediti
9
Settore disciplinare
L-FIL-LET/13 - FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
Periodo
I semestre dal 1-ott-2015 al 9-gen-2016.

Orario lezioni

Obiettivi formativi

TEORIA E METODOLOGIA DELL’EDIZIONE
(già FILOLOGIA ITALIANA)

Il corso intende fornire i fondamenti metodologici per valutare la tradizione dei testi ed impostarne una moderna edizione critica; insieme ad una sommaria storia delle varie modalità di produzione e diffusione del testo scritto, verranno analizzati i principali metodi di ricostruzione e restauro testuale, e le relative implicazioni linguistiche. Nella sua parte applicata, il corso prenderà in esame il rapporto fra edizione critica cartacea, consolidata da secoli di tradizione accademica, e le moderne forme di pubblicazione digitale a uso scientifico, con una disamina delle relative problematiche di teoria (evoluzione dei concetti di testo e di volontà autoriale) e di metodo (edizione di riferimento, archivio digitale, processi di selezione del materiale). Infine, un problematico case study mostrerà le più aggiornate applicazioni della teoria ecdotica: la Commedia di Dante, con le sue centinaia di testimoni esaminati con le più svariate e aggiornate metodologie (cladistica, collazione ed edizione digitale), offre una prospettiva privilegiata per valutare l’efficacia delle varie soluzioni editoriali.

Programma

Il corso è impartito con modulo unico; tuttavia, per comodità di distribuzione del programma, le lezioni e la relativa bibliografia sono distinte nelle seguenti parti:

I parte – Istituzioni di filologia: problemi e metodi. [18 ore = 3 CFU]

B. Bentivogli-P. Vecchi Galli, Filologia italiana, Milano, B. Mondadori, 2002.
P. Stoppelli, Filologia della letteratura italiana, Roma, Carocci, 2008.

NB. I due manuali sopra indicati sono obbligatori per tutti e necessari alla preparazione dell'esame.

II parte –Edizione critica e pubblicazione digitale: vecchi problemi e nuove frontiere

Elena Pierazzo, La codifica dei testi: un'introduzione, Roma, Carocci, 2005 (e succ. edd.)
M. Zaccarello, Alcune questioni di metodo nella critica dei testi volgari, Verona, Fiorini, 2012.

Il docente si riserva inoltre di indicare a lezione, ove necessario, alcuni articoli di particolare rilievo comparsi in riviste specializzate.

III parte – Un case study estremo: l’edizione della Commedia dantesca [18 ore = 3 CFU]

P. Trovato (a cura di), Nuove prospettive sul testo della Commedia, Firenze, Cesati, 2007 (capitoli scelti).

E. Tonello, P. Trovato (a cura di), Nuove prospettive sul testo della Commedia, seconda serie (2008-2013), Padova, LibreriaUniversitaria, 2014.

Per i non frequentanti è richiesta inoltre la lettura di:

M. ZACCARELLO, “Reperta”. Indagini recuperi ritrovamenti di letteratura italiana antica, Verona, Fiorini, 2008.

S. TIMPANARO, La genesi del metodo del Lachmann, con una presentazione e una postilla di Elio Montanari, Torino, UTET, 2003 (e succ. edd.).

Modalità d'esame

L’esame si svolgerà in forma orale.

Opinione studenti frequentanti - 2015/2016


Condividi